Brindisi, 27/02/2006
Da oggi la “1ª Settimana Internazionale dei giovani”
Stamani, nel Salone di Rappresentanza “Mario Marino Guadalupi” di Palazzo di Città, il sindaco Domenico Mennitti ha incontrato cinque delegazioni di alunni e docenti di alcune scuole superiori provenienti dall’Austria, dalla Grecia, dalla Macedonia, dalla Polonia e dalla Svezia, presenti in città nell’ambito del progetto “1^ Settimana internazionale dei giovani”, una iniziativa alla quale ha aderito il Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Brindisi.
“Un progetto – ha spiegato il preside dell’Istituto Superiore cittadino – che nasce dalla ferma convinzione che le esperienze di scambio interculturale, fatte peraltro con il coinvolgimento delle famiglie, offrono straordinarie opportunità ai nostri giovani di conoscere, di scoprire e di confrontare realtà diverse in un contesto ormai proteso alla mondialità che non può più rimandare il momento di aprirsi all’Europa e al mondo per sentirsi veramente cittadini globali. E’ da diversi anni che il nostro liceo inserisce nel Piano di Offerta Informativa questo tipo di iniziative, convinti del fatto che gli studenti possano, in tal modo, realizzare un percorso di studi altamente formativo, vivendo al tempo stesso un'intensa esperienza di vita extrascolastica”.
Anche il sindaco Mennitti ha sottolineato “l’alto valore educativo di una esperienza come quella dello scambio interculturale che offre sistemi educativi e formativi differenti rispetto a quelli tradizionali. L’ultimo decennio – ha affermato il primo cittadino – ha visto le scuole italiane misurarsi con nuove sfide rispetto alle quali non esistevano risposte all’interno dell’impostazione tradizionale degli studi. Globalizzazione, complessità, informatizzazione – solo per citare alcune aree anche concettuali di cambiamento – hanno fatto aprire dibattiti ed indirizzato gli interessi in settori lontani dai ben definiti limiti della ‘scuola dei programmi’, spesso lontana dalle esigenze dei suoi utenti e dal contesto in cui operava. Anche per favorire il ‘pieno impiego della conoscenza’ è opportuno ed auspicabile, dunque – così come il Liceo Scientifico ‘Fermi’ ha compreso da tempo – che le scuole individuino, tra le priorità dei loro programmi di azione educativa, gli obiettivi, i modi ed i tempi per favorire il raggiungimento di significative esperienze interculturali”.
La “1^ Settimana Internazionale dei Giovani” proseguirà sino al 4 marzo prossimo.
Il programma prevede:
-28 febbraio: parata con costumi tradizionali per le strade di Brindisi
-1 marzo: ore 19.00, presso il Salone di Rappresentanza della Provincia, concerto pianistico in onore del 250° anniversario della nascita di Mozart, eseguito da Maestri e allievi della Scuola d’arte “Ilia Nikolovskj Luj” di Skopje (Macedonia)
- 2 marzo: ore 20.30, presso il Cinema Teatro Impero, spettacolo Musicale “I have a dream”, canti e danze del Folklore locale in costume tipico, eseguite da tutti gli studenti degli Stati Stranieri ospiti (Svezia, Austria, Polonia, Macedonia, Grecia). “Scopo di tale serata – ha affermato il preside Vitale - è quello di mettere a confronto le differenti realtà internazionali sul tema del sogno e della pace e di offrire un'opportunità di apertura e di crescita al nostro territorio. A tal fine, nel corso della manifestazione saranno raccolti contributi volontari da devolvere all'associazione ‘AIFO’ per la realizzazione dell'ospedale a Kimbau, in Congo, in collegamento con un altro progetto del nostro liceo dal titolo ‘Amare- Agire’”.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI
|