Brindisi, 28/02/2006
FNP CISL assiste nel contenzioso sulle pensioni di reversibilità Inpdap
La CISL-FNP ha organizzato il 23 febbraio scorso un incontro fra l’avvocato Cosimo Lovelli e alcuni pensionati Inpad, Ipost ed FF.SS. per avere dei chiarimenti riguardo al contenzioso aperto qualche anno fa’ da titolari di pensione di reversibilità e il proprio soggetto erogatore della pensione.
Preliminarmente è bene ricordare che prima della L.335/95, la cosiddetta legge Dini, la pensione aveva due importi: uno per il trattamento pensionistico derivante dalla voce stipendio e l’altro dalla voce “ indennità integrativa speciale”. La prima si ricavava dal trattamento percentuale in rapporto agli anni di servizio, la seconda dai quarantesimi a cui bisognava fare riferimento per quantificare l’importo dell’indennità integrativa speciale.
Con la L.335 avvenne l’unificazione delle due voci ed il conseguente calcolo dell’importo unico della pensione rapportato agli anni di servizio.
Coloro che avevano maturato ed acquisito la pensione prima del 1995 ebbero le due voci separate, che continuarono ad essere separate anche in presenza del decesso del “de cuius”; ma dopo l’entrata in vigore della legge Dini, inaspettatamente l’Inpdap modificò l’importo unificandolo ed impedendo alla indennità integrativa speciale di aumentare in modo autonomo dalla perequazione annuale legata al costo della vita.
L’avvocato Lovelli, che ha il patrocinio dinanzi alla Corte dei Conti Puglia, ha informato che i contenziosi aperti a seguito della unilaterale iniziativa dell’Inpdap hanno portato nella stragrande maggioranza dei casi al recupero degli arretrati e all’aggiornamento del trattamento pensionistico di reversibilità.
Chiunque si trovi in questa fattispecie deve, senza perdere tempo, aprire il medesimo contenzioso perché si tratta di aumentare considerevolmente il trattamento.
Pertanto la Cisl Fnp ha tutti gli strumenti formali e sostanziali per assistere i richiedenti avendo convenuto con lo stesso avvocato anche la parcella da sostenere; si aggiunge che una nostra avvocatessa, la dott.ssa Annalisa Tanzarella, si terrà in contatto costantemente con l’avv.Lovelli, il quale ovviamente sarà a disposizione degli eventuali approfondimenti individuali.
L’unica richiesta che viene fatta all’inizio del contenzioso è quella della iscrizione alla FNP-CISL; successivamente forniamo tutta l’assistenza necessaria.
COMUNICATO STAMPA FNP CISL
|