Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Presentato il convegno “Mediterraneo e Balcani: una storia comune”



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 28/02/2006

Presentato il convegno “Mediterraneo e Balcani: una storia comune”

Brindisi ospiterà il 3 a 4 marzo, nell’auditorium della Cittadella della ricerca, un convegno internazionale di prim’ordine, sia per le tematiche da trattare che per la qualità rappresentata dai relatori, sul tema, oramai sempre più attuale, del “Mediterraneo e Balcani: una storia comune”.

Due giorni organizzati con un programma fitto di appuntamenti dove si alterneranno i rappresentanti del mondo politico e di quello accademico.
Anche in questa occasione, come è stato spiegato nella conferenza stampa organizzata nel Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi, a cui hanno preso parte Michele Errico e Giuseppe Acierno, presidente e capo di Gabinetto della Provincia di Brindisi e Franco Rizzi, direttore generale dell’Unimed (Unione delle Università del Mediterraneo), il merito va al “Grande Salento”.

Infatti, l’Amministrazione provinciale brindisina è riuscita agevolmente a coinvolgere le Province di Lecce e Taranto, d’intesa con la Regione Puglia, l’Unimed, la Camera di Commercio di Brindisi, l’Università degli Studi di Bari e quella di Lecce. Giuseppe Acierno, a cui va il merito del buon funzionamento della macchina organizzativa, è riuscito a garantire la presenza, nella mattinata di sabato, anche del ministro degli Affari esteri dell’Albania Besnik Mustafaj e di Michail Stathopoulos che in Grecia è stato ministro della Giustizia. Presenze politiche sapientemente intervallate da rappresentanti di Università estere (come nel caso di Ilter Turan dell’Università di Bilgi e Raphael Vago dell’Università di Tel Aviv) e italiane (Anton Giulio De Robertis dell’Università di Bari , Pedrag Matvejevic dell’Università “La Sapienza” di Roma e Amedeo Maizza dell’Università di Lecce, che modererà questa seconda giornata del convegno improntata sul tema della stabilizzazione e integrazione europea dei Balcani).

L’apertura dei lavori del convegno internazionale è affidata al capo di Gabinetto Giuseppe Acierno e pertanto sarà lui alle ore 9.30 di venerdì 3 marzo, a moderare gli interventi, nell’ordine, dell’assessore regionale per il Mediterraneo Silvia Godelli, dei presidenti delle Province di Brindisi, Lecce e Taranto, rispettivamente Michele Errico, Giovanni Pellegrino e Giovanni Florido, dei rettori delle Università di Bari e Lecce, Giovanni Girone e Oronzo Milone, e del presidente della Camera di Commercio di Brindisi Salvatore Tomaselli. La prima relazione introduttiva, dopo il saluto delle autorità, è affidata a Franco Rizzi dell’Università Roma Tre e direttore generale dell’Unimed. Seguiranno poi, nella mattinata, gli interventi di Magued Osman, capo del Centro di Sostegno per l’Informazione e le Decisioni e componente del Gabinetto dei Ministri della Repubblica Araba d’Egitto, e del presidente della Regione Puglia Nichi Vendola.

La prima sessione, che avrà spazio nel pomeriggio di venerdì, già dalle ore 15.00, sarà incentrata su “Europa e Mediterraneo: la sfida della democrazia”. Modererà Fifi Benaboud della Fondazione Nord-Sud del Consiglio d’Europa. Tra gli interventi previsti quelli dei professori universitari Salvatore Bono (Perugia), Malek Chebel (La Sorbona di Parigi), Sami Dilani (An-Najah di Nablus), Motaz Khorshid (Il Cairo), Gema Martin-Munoz (Madrid), Marcello Strazzeri (Lecce) e di Sandro Gozi, consigliere politico del presidente della Commissione europea.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page