Brindisi, 01/03/2006
Bit 2006: bilancio positivo per il Comune
Bilancio estremamente positivo per la partecipazione del Comune di Brindisi alla 26^ edizione della Borsa Internazionale del Turismo, svoltasi a Milano dal 18 al 21 febbraio scorsi. Lo stand di Palazzo di Città figurava accanto a quelli di Lecce e Taranto sotto l’unico marchio di “Città Salento”, il grande progetto di marketing territoriale che i tre capoluoghi pugliesi stanno portando avanti con grande successo e con numerosi riscontri.
“La vera novità dell’dizione 2006 della BIT di Milano – afferma l’assessore al Turismo e alle Attività Produttive Raffaele De Maria, presente alla kermesse assieme al sindaco Domenico Mennitti – è stata proprio quella di aver presentato uno stand, di circa 50 metri quadri, interamente dedicato al Salento. Abbiamo notato grande interesse attorno a questo progetto, anche se il consuntivo reale lo si potrà fare in futuro. Sta di fatto che l’interesse degli operatori del turismo internazionale per l’offerta del Comune di Brindisi è stato altissimo, con un numero di visitatori e di contatti molto significativo. Tanto che depliants, opuscoli informativi e tutto il materiale cartaceo che l’Amministrazione aveva messo a disposizione sono praticamente andati esauriti. Non solo. Nel corso dei quattro giorni di esposizione, il Comune di Brindisi ha presentato anche il progetto ‘Città d’Acqua’, un’iniziativa che ha destato molto interesse tra i visitatori. Anche in questo caso, bisogna dire che ci è stato da supporto il materiale cartaceo che comprendeva un calendario con sei splendide litografie del porto di Brindisi risalenti al 1800 e depliants informativi bilingue, oltre ad un Dvd appositamente realizzato.
Ma tante altre sono state le iniziative che l’Amministrazione comunale ha messo a punto nel corso dell’appuntamento milanese. Tra queste, il progetto “Adotta un albero di ulivo”, realizzato di concerto con l’APROL e con la Coldiretti, con cui si invitavano le famiglie ad adottare un albero di ulivo della provincia brindisina e a seguirne l’intero processo, dalla potatura alla produzione dell’olio. Nell’ambito dello stesso progetto, le famiglie che hanno aderito all’iniziativa sono state invitate, a prezzi convenienti, a trascorrere una settimana nella nostra città per seguire personalmente il processo della raccolta delle olive e della successiva trasformazione in olio. Ma altro materiale informativo è stato distribuito nello stand del Comune di Brindisi, tra cui quello offerto dalla Azienda di Promozione Turistica, depliants di ristoratori locali, brochures del porticciolo turistico ed anche alcuni libri realizzati dall’Ordine degli Architetti sulle Torri rupestri della provincia.
“Grande successo – prosegue De Maria – è stato ottenuto dall’esposizione e dalla degustazione di prodotti tipici locali, come olio, vino e prodotti da forno, offerti dai produttori di olio d’oliva, dalle cantine vinicole e dai panificatori del territorio brindisino. Un bilancio molto positivo, dunque. Lo dimostra il fatto che, nel corso dell’appuntamento milanese, gli amministratori di Brindisi, Lecce e Taranto hanno deciso di programmare ulteriori incontri per individuare iniziative comuni e future per la promozione del progetto ‘Città Salento’. Il tutto, anche in previsione di partecipazioni ad ulteriori Fiere, anche a livello internazionale”.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI
|