Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Sarà realizzato l’Istituto Internazionale per il Mediterraneo e i Balcani



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 01/03/2006

Sarà realizzato l’Istituto Internazionale per il Mediterraneo e i Balcani

Sarà realizzato a Brindisi l’Istituto Internazionale per il Mediterraneo e i Balcani. L’obiettivo di fornire conoscenze su temi di politica estera e di sicurezza alla Regione Puglia, alle Province del Grande Salento e ad altre istituzioni nazionali ed internazionali, tramite l’organizzazione di Forum, per creare un network strategico di personalità (esponenti politici, leader di altre nazioni, intellettuali ecc.) di aziende, enti e centri di studi.
I Paesi verso cui si indirizzerà l’attività dell’Istituto sono quelli dell’euro-partenariato: 25 europei e 10 del Sud del Mediterraneo. Questa non esclude comunque l’attenzione verso quella vasta zona collocata tra l’Afghanistan e il Marocco. Per la regione balcanico-danubiana saranno circoscritte le cinque repubbliche dell’ex Jugoslavia le quali nascondono una complessità di problemi che la guerra non è riuscita a risolvere: serbi, croati, sloveni, macedoni, montenegrini, musulmani bosniaci, albanesi, bulgari, rumeni, slovacchi, cechi, ucraini, rom, turchi costituivano un miscuglio etnico e religioso, tenuto insieme da un regime socialista, che non è mai riuscito a dare a questi gruppi nazionali una comune identità.
L’Istituto nasce da un’idea progettuale dalla Provincia di Brindisi e realizzata grazie alla sensibilità politica e culturale della Regione Puglia, del suo presidente Nichi Vendola e del suo assessore al Mediterraneo, Silvia Godelli, dai presidenti delle Province di Brindisi, Lecce e Taranto, impegnati nella realizzazione del progetto Grande Salento, dall’Unimed (Unione delle Università del Mediterraneo, della Camera di Commercio di Brindisi e delle Università di Bari e Lecce.
Nel presentare questo importante progetto il capo di Gabinetto della Provincia di Brindisi Giuseppe Acierno, che sta coordinando gli aspetti organizzativi, ha dichiarato che “l’Istituto Internazionale per il Mediterraneo e i Balcani rafforza l’idea di Grande Salento quale soggetto attuatore di una politica a sostegno della solidarietà e dell’accoglienza, capace di contribuire a far crescere una cultura pronta ad affrontare i temi più importanti in questo periodo in cui più difficile è il rapporto tra le sponde del Mediterraneo a causa delle note vicende internazionali”.
“La sfida – ha dichiarato Franco Rizzi, direttore generale dell’Unimed - è di riportare Brindisi al centro di quello che era il suo rapporto con il Mediterraneo in generale e con i Balcani nel particolare attraverso gli strumenti della cultura. Questo istituto si confronterà su due direttrici: verso i Balcani in modo da capire il processo di stabilizzazione e integrazione; verso il Mediterraneo per comprendere i movimenti di fondo delle società e come da questi movimenti si arrivi ad avere le forme di convivenza democratica”.
“In questo modo – ha dichiarato il presidente Errico – vogliamo candidare Brindisi a centro dell’attenzione nazionale e internazionale facendola diventare punto di snodo dei problemi che impediscono il dialogo tra tutti i Paesi del Mediterraneo. Questo Istituto nasce in sinergia con la facoltà di Scienze politiche con indirizzo internazionale che sarà avviata dal prossimo anno accademico a Brindisi. Il senso è proprio questo: mettere insieme le competenze che si sono accumulate altrove e portarle qui perché ne possano approfittare soprattutto i giovani in funzione di una loro professionalità che si andrà a formare in loco. Un percorso che facciamo insieme, tra gli altri, alle Province di Taranto e Lecce in un’ottica di grande coinvolgimento di tutte le autonomie locali del Salento. Questa è un’iniziativa importante che servirà al Grande Salento, all’Italia intera e ai Paesi dei Balcani e del Mediteraneo”.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page