Brindisi, 03/03/2006
Cetma: parte il Concorso “Created in Italy consumed in China”
E’ possibile avviare un dialogo fra Creatività Italiana e Mercato cinese nell’ambito del Design di prodotti eco-compatibili?
La risposta è nell’iniziativa che il Cetma, Centro di progettazione, Design e Tecnologie dei materiali, promuove con l’istituzione del Concorso per Idee “Created in Italy Consumed in China” (Creato in Italia Consumato in Cina) aperto a giovani provenienti dalle scuole italiane di Design. Il concorso sarà presentato durante il Seminario di studi sul tema: “Eco-design, produzione con materiali riciclati post-consumo e caratteristiche di riciclabilità dei Materiali” organizzato l’8 marzo alle ore 11.00 c.a. presso la sede del Cetma, nella Cittadella della Ricerca di Mesagne (Brindisi) e si inserisce in una serie di appuntamenti che coinvolgono le Università di Roma, Milano, Torino e Venezia.
L’iniziativa è frutto di un progetto di ricerca chiamato “Re-made in Italy for China” promosso dall’Università La Sapienza di Roma, dal MAP (Ministero Attività Produttive), dall’ICE (Istituto Commercio Estero) e dalla CRUI (Conferenza dei Rettori dell’Università Italiana) in collaborazione con il Cetma.
L’obiettivo è quello di verificare le condizioni per lo sviluppo eco-sostenibile di prodotti basato sull’integrazione fra design, processi e metodologie di progettazione su materiali innovativi a ridotto impatto ambientale, che offra l’opportunità all’impresa italiana di essere competitiva ed innovativa sul mercato cinese, quest’ultimo, oggi, pronto ad accogliere qualità e quantità di prodotti modificando gli equilibri delle risorse disponibili sull’intero pianeta.
E’ un’occasione per guardare alla Cina, non solo come una sfida per l’internazionalizzazione, ma anche come un’opportunità per il Sistema Italia di presentarsi sul mercato mondiale in maniera competitiva sul fronte dell’innovazione.
Il seminario, al quale interverranno autorevoli esperti provenienti dagli organismi partner del progetto, vuole essere un’utile occasione di sensibilizzazione e formazione sui temi dell’eco-sostenibilità nei settori del design e dei materiali.
COMUNICATO STAMPA CETMA
|