Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Contributi agricoli: intervento della Sen. Rosa Stanisci



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 03/03/2006

Contributi agricoli: intervento della Sen. Rosa Stanisci

Il 28 febbraio è stato approvato dal Senato il decreto recante interventi urgenti nei settori dell’agricoltura, dell’agroindustria e della pesca.
È il quinto decreto presentato in questi 5 anni per tentare di bloccare le crisi del settore, modificato e migliorato col contributo decisivo dell’opposizione, che ha garantito il numero legale, messo in forse dalla Lega col ricatto sulle quote latte.

L’opposizione si è fatta carico delle giuste esigenze portate avanti da anni dagli agricoltori ed ha consentito la conversione in legge del decreto, nel quale ha introdotto modifiche sulla previdenza agricola. Sempre il centro-sinistra ha prodotto iniziative legislative per restituire ai lavoratori agricoli indennità di disoccupazione che la Finanziaria del 2004 aveva ridotto.
Importanti misure sono state introdotte per la sospensione, nel triennio 2006/2008, dell’applicazione dell’aumento delle aliquote contributive e della riduzione dei carichi previdenziali per le imprese agricole operanti nelle zone montane ed in quelle svantagghiate, oltre ad una riduzione notevole del costo del lavoro che darà ossigeno alle imprese.

Questi provvedimenti da soli non bastano a rendere competitive le aziende e per questo il centro-sinistra aveva avanzato una proposta più organica che avrebbe reso più competitive le imprese ed avrebbe bloccato la fuga degli agricoltori e dei giovani dalle campagne, una serie di misure che andavano dal finanziamento della formazione e della ricerca all’introduzione del credito d’imposta alle agevolazioni per l’imprenditoria giovanile in agricoltura.
Il Governo invece ha presentato interventi disomogenei finalizzati solo a garantire le clientele del momento.
Va ricordato che la norma relativa alla sanatoria dei contributi agricoli pregressi, con la nuova formulazione, entra in vigore previa emanazione di un apposito decreto (dpcm) su proposta del Ministro dell’agricoltura concordata con Ministro dell’economia sul presupposto di una positiva e concorde verifica sul piano statistico con la commissione europea, sull’assenza di un impatto negativo sulla dinamica dei conti pubblici.

Cioè a dire che, se la norma dovesse peggiorare i conti pubblici, essa diventerebbe inattuabile. Ma poiché i conti pubblici del nostro Paese non godono di buona salute, è facile capire che il decreto attuativo non potrà essere mai emanato.
Siamo di fronte ad una norma assolutamente nuova nella procedura legislativa, che crea un precedente grave per cui le leggi italiane sarebbero condizionate dal parere dell’eurostat, parere che, in questo caso, non potrà che essere negativo. Si è introdotta così nella legge italiana una norma per cui solo la decisione favorevole di un organismo internazionale può rendere operativa una legge.
Come ha detto il Senatore Morando “Il popolo italiano dovrebbe concludere che le leggi in Italia le fa il direttore di eurostat”.
L’inusualità di questa procedura è frutto dell’improvvisazione della maggioranza e del Governo, per cui sorge spontanea una domanda: come mai la verifica con l’eurostat non è stata fatta prima?

La logica e la serietà infatti avrebbero portato a verificare in tempo debito l’ipotesi che la sanatoria previdenziale, quella che molti della maggioranza dichiarano di volere e sulla quale dicono di lavorare da mesi poteva non essere compatibile sul volume globale del debito pubblico. Secondo i conti fatti da esperti è eccessiva la portata di questa sanatoria, pari ad oltre un punto di PIL.
Forse non si è voluto allora concordare con l’eurostat perché si prevedeva la negatività del parere causato dall’enormità del peso sulla manovra. La maggioranza vuole forse illudere gli agricoltori a campagna elettorale inoltrata ed a pochi giorni dal voto?

Questa norma potrebbe creare un precedente gravissimo, tale da inficiare il valore delle prossime leggi, col rischio di attribuire all’Europa rappresentata da qualcuno come una matrigna l’impossibilità di dare agli agricoltori le risposte che attendono da anni.
In campagna elettorale una simile aberrazione potrebbe essere contrabbandata, ma il Paese ne resterebbe beffato e gli agricoltori privi di previdenza e proprio quegli agricoltori che la maggioranza sostiene di voler tutelare resterebbero gabbati dal Governo.
Bastava estendere l’ambito di applicazione dell’articolo 1 ter della legge numero 71 del 2005, allungando il periodo temporale della rateizzazione e dei contributi previdenziali, rateizzazione che interessa le imprese colpite da calamità naturali per risolvere il problema, così come suggerito dal centro-sinistra.
Agli agricoltori di questo Paese non resta che attendere non già l’Europa, ma un’altra maggioranza più attenta e più sensibile, pronta ad affrontare con più serietà problemi che riguardano pezzi importanti dell’economia di questo Paese. L’attuale Governo lascia a chi lo sostituirà una pericolosa eredità, ma il centro-sinistra, se sarà maggioranza, svilupperà in ben altro modo la sua azione partendo dalle proposte fatte in questa legislatura.

Sen. Rosa Stanisci


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page