Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Rotary: svolto incontro su situazione e prospettive del Porto



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 05/03/2006

Rotary: svolto incontro su situazione e prospettive del Porto

Venerdì 3 marzo alle ore 19,30, presso il salone dell’Hotel Orientale, il Propeller Club Port of Brindisi ed i Club Rotary di Brindisi e Brindisi Valesio hanno dato vita ad una serata nella quale è stato dibattuto il tema: “Porto di Brindisi: situazione attuale e prospettive”.

Il presidente del Propeller, cav. rag. Giuseppe Gorgoni, ha presentato la sua relazione ad un folto pubblico, nel quale brillavano per la loro assenza i rappresentanti delle istituzioni.
Il presidente Gorgoni ha subito messo in evidenza il preoccupante calo del traffico passeggeri con auto al seguito e dei Tir che si è registrato nel porto di Brindisi in questi ultimi anni: la perdita cioè di oltre il 50%.
Tale deficit è stato solo parzialmente compensato dall’aumento del volume delle merci, costituite, però, dal carbone, dalle ceneri e dai gessi.
La relazione rilevava, inoltre, che tutto ciò è stato causato dai disagi creati ai passeggeri in transito, prima, col non aver saputo gestire il traffico a terra dei traghetti: circolazione urbana, difficoltà nello sbarco e imbarco, mancanza dei necessari servizi di assistenza, ecc.; e, in un secondo momento, con lo spostamento di alcune navi traghetto alle banchine “Terrare” e di Costa Morena, in una zona priva di qualsiasi servizio di accoglienza e, per di più, in commistione con lo scarico di merci pulverulenti, gas e quant’altro.
Conseguenza inevitabile: proteste dei passeggeri, specialmente nelle giornate ventose e assolate e pubblicità negativa. Molti tour operators si allontanano dal nostro porto, mentre organi d’informazione esteri dipingono Brindisi come città inospitale.
Altro grave handicap, la perdita delle occasioni propizie per il traffico dei containers che ci veniva offerta da uno dei vettori mondiali più accreditati.
Allo stato, però, non si può continuare a piangere “sul latte versato”, occorre correre subito ai ripari mediante una ripresa dei traffici nel porto interno, abbandonando le inconsulte prospettazioni che si sono fatte di allargamento di banchine (via Regina Margherita), perché si conseguirebbe il risultato di privare gli specchi d’acqua del porto interno degli spazi per la operatività delle navi.
Gli argomenti trattati rivestivano grande importanza per il funzionamento del nostro porto e ciò ha stimolato più di qualche interessante intervento.
Infine, l’auspicio di tutti è stato quello di tornare a parlare del Porto di Brindisi, per cercare di far comprendere a quanti hanno a cuore il suo sviluppo che, anche se si è rappresentanti di istituzioni pubbliche, si deve necessariamente dialogare con i tecnici e gli operatori portuali.

COMUNICATO STAMPA THE INTERNATIONAL PROPELLER CLUB PORT OF BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page