Brindisi, 07/03/2006
Ausl: tutte le modalità di assistenza ai cittadini
Nel mondo della sanità l'integrazione tra i diversi sistemi è un percorso obbligato per garantire una migliore assistenza sanitaria ai cittadini. Questo aspetto è spesso di difficile realizzazione a causa dell’elevata complessità delle realtà aziendali sia in termini di varietà dei servizi offerti che di dislocazione geografica delle strutture, ma soprattutto a causa degli alti costi che le aziende devono sostenere.
Nonostante la ridotta capacità di spesa delle Aziende sanitarie pubbliche la domanda si sta indirizzando verso soluzioni sempre più sofisticate nelle quali l’integrazione dei dati diventa fondamentale in un contesto allargato nel quale rientrano i medici di famiglia, le farmacie, gli operatori socio-sanitari e i pazienti stessi. Si delinea un nuovo sistema di relazioni tra i diversi attori in sanità, in cui l’utilizzo delle soluzioni ICT, riferito all’insieme delle nuove tecnologie legate al mondo dell’informatica e delle telecomunicazioni, diventa indispensabile per attuare il processo di semplificazione di accesso ai servizi sanitari e andare incontro alle esigenze dei cittadini, con particolare riferimento alle fasce deboli della popolazione.
In questa prospettiva l’Azienda USL BR/1 ha reso più efficiente il sistema prenotazioni con l’obiettivo di semplificare e velocizzare le prenotazioni per prime visite, esami diagnostici e controlli.
Dopo l’accorpamento dell’Azienda Ospedaliera “A. Di Summa” alla AUSL BR/1, avvenuto nell’agosto 2002, è stato unificato il sistema creando il Centro Unico Prenotazioni (CUP) con un collegamento in rete di tutte le strutture sanitarie e delle farmacie, per consentire all’utente di prenotare visite ed esami su tutto il territorio pmvinciale senza l‘obbligo di recarsi presso lo sportello della struttura preferita.
Oltre al potenziamento del servizio CUP territoriale, con 48 postazioni presenti nelle strutture sanitarie della provincia (ospedali e poliambulatori) e uno sportello dedicato solo alla radiologia nell’Ospedale Perrino, a partire dal mese di marzo 2005 sono state attivate due nuove modalità di prenotazione:
- FARMACUP: consente di effettuare prenotazioni presso 73 farmacie della provincia (su 98 presenti) durante l‘intero l’orario di apertura;
- CALL CENTER (Numero Verde 800888388): per le prenotazioni telefbniche nella fàscia maria 8.00 -19.00 dal lunedi al venerdì.
Ad un anno dalla sua attivazione il Cali Center ha registrato un traffico totale pari a 74.051 telefonate per una media mensile di 6.171 contatti ed una giornaliera di 293 contatti, passando da 4.535 chiamate del mese di marzo 2005 alle attuali 7.990 di febbraio 2006. lI numero degli utenti che si rivolgono al servizio, che rispetto alla data di attivazione ha richiesto interventi migliorativi, è in costante aumento se si tiene conto che la media giornaliera calcolata nei mesi di gennaio e febbraio 2006 è pari a 391 contatti.
Per quanto riguarda la fascia oraria di utilizzo è stata riscontrata un’alta concentrazione di telefbnate dalle 8.00 alle 14.00 pari all’80%, si consiglia pertanto di rivolgersi al call center nelle ore pomeridiane durante le quali le linee risultano più libere (il servizio intti è attivo fino alle 19.00).
Per prenotare è necessario avere la richiesta del medico curante completa di codice fiscale. Il servizio consente di prenotare, spostare o disdire le prenotazioni effettuate.
E’ importante chiamare il Numero Verde anche per disdire le prenotazioni in caso di impossibilità a presentarsi presso la struttura sanitaria nel giorno della visita, al fine di consentire agli operatori la sostituzione con un altro utente ed evitare così di aumentare le liste di attesa.
Lo stesso numero consente di disdire anche le prenotazioni effrnuate allo sportello o presso le farmacie (ricordiamo che la telefonata è gratuita). Tuttavia dai dati di attività si evidenzia una maggiore sensibilità da parte dell’utente che ha ben risposto all’attività di informazione dell’Azienda in questo senso, con una percentuale di chiamate per le disdette in progressivo aumento (dal 4,28% di marzo 2005 al 17,55% del mese di febbraio 2006).
Il Numero Verde 800888388 può essere utilizzato anche per chiedere informazioni sulla visita già prenotata (giorno, orario e luogo) fornendo i propri dati anagrafici e il numero di prenotazione.
Per conoscere i tempi di attesa prima di efièttuare la prenotazione è possibile telefonare all ‘Ufficio Relazioni con il Pubblico al numero 0831 536653.
I tempi di attesa, così come le informazioni sulle modalità di prenotazione e l’elenco delle farmacie autorizzate a prenotare, sono consultabili anche sul sito aziendale www auslbr1.it in uno spazio dedicato.
Per chi ha bisogno invece di informazioni sui servizi offerti dall’Azienda può telefonare al Numero Verde 800295691. dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico.
COMUNICATO STAMPA AUSL BR1
|