Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Bari, Presentato il doc. preliminare al PEAR Piano Energetico Ambientale Regionale



Ultime Mese Ricerca

Bari, 08/03/2006

Presentato il doc. preliminare al PEAR Piano Energetico Ambientale Regionale

La giunta regionale ha preso atto del documento preliminare sul Pear, il piano energetico ambientale regionale che è stato presentato oggi in conferenza stampa dal presidente Vendola, dall’assessore all’Ecologia Michele Losappio, dal vicepresidente Sandro Frisullo e da Rodolfo Pasinetti e Gian Maria Gasperi di Ambiente Italia – Aforis, le società che hanno stilato il piano.

“I prossimi passaggi – ha spiegato Losappio nell’introduzione – saranno quelli in Consiglio con la riunioni congiunte della IV e V commissione per il prossimo 16 marzo. La concertazione poi proseguirà con gli incontri in Provincia e per i primi giorni di maggio in Giunta per l’approvazione definitiva”. Un piano di 83 pagine che contiene tutte le indicazioni per i “punti caldi” della politica energetica come il carbone, l’eolico, le emissioni di CO2, il solare, i rigassificatori, il nucleare e l’idrogeno. “L’impostazione è snella a fronte delle 600 pagine del precedente piano – ha dichiarato Losappio – che erano un modo per non effettuare scelte. La Puglia produce oggi 6100 MW, il doppio di quanto consuma. Diremo no a buona parte del carbone, che taglieremo del 25% anche a costo di forti trattative con importanti imprese. Ma in prospettiva c’era il passaggio al triplo della produzione rispetto al consumo, cosa che cercheremo di limitare. Anche con il passaggio all’eolico, ma a particolari condizioni di non deregulation”.

Il vicepresidente Frisullo, che ha anche la delega all’Industria energetica si è detto “d’accordo con l’impostazione del piano che punta all’efficienza energetica. Le nuove imprese potranno approfittare delle migliori tecnologie, puntando a fonti energetiche rinnovabili. Nessun tetto sarà infine messo alle fonti rinnovabili, per arrivare a quanto prescritto dal protocollo di Kyoto. Per la Puglia è previsto un rigassificatore che dovrà assoggettarsi alle procedure di Via. A Brindisi com’è noto le popolazioni, gli enti locali e la Regione hanno rifiutato quella localizzazione, la Regione vuole la procedura di Via”.

Il presidente Vendola ha concluso l’incontro. “Rifiutiamo qualsiasi impostazione autartica sul problema energetico, che è un problema di livello europeo e che andrebbe affrontato anche in vista del rapporto con i Balcani che devono essere interconnessi con la Puglia e il resto d’Europa”. Vendola ha proseguito indicando alcune priorità. “Ci piacerebbe che la Puglia diventasse uno dei più importanti parchi energetici alternativi. La fine della moratoria sull’eolico è legata a principi di necessità di programmazione. Di eolico qui ne vogliamo molto, ma di alta qualità. Sul fotovoltaico punteremo per costruire centrali modulari, nel Salento, magari legati al distretto delle nanotecnologie”.

“I progetti di ristrutturazione urbana – secondo Vendola – poi passeranno attraverso la priorità del solare termico per fini di risparmio e lotta agli sprechi. Per l’idrogeno “verde” ci ispireremo a quello che si sta sperimentando con successo in California. E per le biomasse dovremo rifare la Pac, la politica agricola comunitaria che invece condanna a morte alcuni segmenti produttivi”.
Il capitolo dei combustibili fossili per Vendola “passa attraverso i gasdotti che incoraggeremo, per l’uso del metano per abbattere il CO2. Prevediamo un rigassificatore: per quello di Brindisi c’è il no a quella localizzazione che non ha trovato livelli di accoglienza tra la popolazione. Sul nucleare c’è il no: è importante ribadirlo perché dopo vent’anni dallo stop italiano c’è ancora il problema di dove smaltire le scorie delle vecchie centrali. Il nucleare è un pretesto per non affrontare i temi del risparmio energetico e energie rinnovabili”.



COMUNICATO STAMPA GIUNTA REGIONALE PUGLIESE

PEAR: soddisfazione della Provincia sul documento preliminare


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page