PEAR: soddisfazione della Provincia sul doc. preliminare
L’Amministrazione provinciale di Brindisi esprime grande soddisfazione per il riconoscimento dell’unanime aspirazione della comunità brindisina ad un polo elettrico sostenibile e per il l’avvenuto recepimento delle indicazioni da essa stessa fornite nella fase preparatoria del documento preliminare per il Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR), la cui presa d’atto è stata deliberata ieri dalla Giunta Regionale.
Il Piano Energetico Ambientale della Regione Puglia, con l’esplicito riferimento alla Convenzione del 1996, va infatti nella direzione indicata dalla delibera del Consiglio provinciale del 24 novembre 2004, relativa al recesso dalle convenzioni con ENEL del 2002 e con Edipower del 2003.
Delineato dalla programmazione regionale tale quadro, pur non ancora definitivo per la fase di consultazione pubblica e condivisione con gli Enti Locali che la Regione va ora ad avviare, la Provincia di Brindisi è immediatamente disponibile a proseguire le trattative per la definizione della nuova Convenzione con le società elettriche brindisine.
Quanto alla tematica dell’importazione di gas, “l’indirizzo della Regione Puglia si sostanzia con la scelta di favorire la realizzazione di un rigassificatore in situazione di controllo della compatibilità ambientale e delle esigenze territoriali di sviluppo. In tale cornice non è praticabile la proposta del sito avanzata dalla British Gas per Brindisi”. Anche in questo caso la Regione si fa portatrice delle istanze di sicurezza e sviluppo della comunità brindisina e delle sue Istituzioni locali.
Il Documento preliminare per il Piano Energetico Ambientale Regionale delinea uno scenario obiettivo di medio periodo (3 – 5 anni) per il polo elettrico brindisino caratterizzato da: riduzione progressiva della produzione di energia elettrica mediante carbone nella centrale Edipower di Brindisi nord; realizzazione nello stesso sito (qualora autorizzata) della centrale da 430 MW a gas naturale, già proposta dalla stessa Edipower; riduzione della produzione della centrale Enel di Cerano ad un valore pari al 75% della produzione netta registrata nel 2004 (pari a 16.700 GWh); esercizio secondo autorizzazione della nuova centrale Enipower a ciclo combinato.
“Il territorio brindisino e l’intero territorio pugliese – ha dichiarato il presidente della Provincia Michele Errico - vivono una nuova stagione in cui il loro utilizzo è finalmente programmato dalle Istituzioni nel senso dello sviluppo sostenibile”.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI