Brindisi, 09/03/2006
Cappellini sui 18milioni di euro erogati dalla Regione all'Ausl Br/1
I diciotto milioni di euro che sono stati destinati dalla Regione all’Ausl BR/1 sono l’esempio concreto di come e quanto si sia lavorato in questi mesi per garantire questi risultati.
E’ la conferma del fatto che la task force attivata a dicembre dal presidente Vendola e dall’assessore regionale alle Politiche della Salute sta producendo i risultati immaginati, programmati e voluti dal centro sinistra.
Va chiarito che la task force, coordinata dal direttore generale dell’Ares di concerto con i competenti settori degli assessorati alle Politiche della salute e ai Lavori Pubblici, è riuscita dapprima a scongiurare il rischio che la Puglia potesse perdere circa 130mila milioni di euro in questo settore ed ora ha ottenuto questo concreto e ottimo risultato di destinare in provincia di Brindisi 18 milioni di euro e complessivamente sul territorio regionale oltre 67 milioni di euro.
I tanti problemi riscontrati dai cittadini negli anni passati e denunciati pubblicamente nel corso della precedente campagna elettorale dalle forze del centro sinistra meritavano l’attenzione che il governo regionale sta dimostrando di assicurare garantendo, ad esempio, l’ammodernamento delle strutture sanitarie con investimenti specifici.
I cospicui finanziamenti assegnati all’Ausl BR/1 garantiranno interventi importanti pressoché in ogni realtà sanitaria della provincia brindisina.
Poiché il Piano di riordino ospedaliero deciso dal centro destra e da Fitto in realtà ha aggravato la già difficile situazione negli ospedali ed in particolare in quello di Brindisi provocando, in quest’ultimo caso, un congestionamento in tanti reparti e in particolare nel Pronto Soccorso è evidente che i finanziamenti destinati dalla giunta Vendola serviranno proprio a correggere quegli errori con interventi strutturali di ampliamento in alcuni casi e di manutenzione straordinaria per altri.
Interventi che la direzione generale dell’Ausl BR/1 ha valuto come necessari ed indispensabili e che la Regione ha autorizzato assegnando gli stanziamenti economici corrispettivi all’entità delle opere.
Fatti concreti, quindi, che produrranno benefici per tutti i cittadini poiché andranno ad incidere positivamente sulle strutture sanitarie concorrendo a migliorare la percezione di qualità di questo servizio pubblico.
COMUNICATO STAMPA VINCENZO CAPPELLINI
Presidente Gruppo Consiliare La Margherita al Consiglio Regionale
|