Brindisi, 14/03/2006
14/3 @ CCIAA: Seminario “Centro Intern. Energia e Ambiente”
La Camera di Commercio di Brindisi intende promuovere la fondazione di un Centro di competenze di livello internazionale sulle politiche dell’innovazione per l’energia e l’ambiente, sotto forma di una struttura mista pubblico-privato.
Tale iniziativa sarà aperta alla partecipazione, per la parte pubblica, delle istituzioni locali, dell’Enea e dell’Università di Lecce e, per la parte privata, delle aziende del settore energia già insediate nell’area di Brindisi ed altre ancora che si caratterizzano per il forte contenuto innovativo nel settore medesimo.
L’obiettivo è realizzare un Centro di competenze di livello internazionale sulle politiche dell’innovazione per l’energia e l’ambiente, in grado di supportare le decisioni delle istituzioni di governo dei vari livelli territoriali.
Il Centro, altresì, potrà rappresentare il catalizzatore dello sviluppo di un “cluster dell’energia” attraverso la creazione di imprese innovative, sia nella ricerca e produzione di energie alternative, sia nella ricerca e produzione di tecnologie pulite e a basso impatto ambientale, creando le condizioni per l’attrazione di investimenti in tali settori, in cui si concentrino conoscenza scientifica e iniziative economiche concrete.
In tal senso, sono state individuate una serie di attività che potranno avviarsi nel Centro quali: sistemi innovativi di produzione dell’energia con particolare riferimento alle celle di combustibile, al solare termodinamico, all’utilizzo delle biomasse, alla convergenza tecnologica tra info-nano-bio-tecnologie in campo energetico e ambientale, ai sistemi intelligenti di gestione della mobilità in ambito urbano ed extra-urbano, ai sistemi intelligenti di gestione degli edifici, alla gestione della logistica “pulita” in campo energetico.
Per avviare tutto ciò, la Camera di Commercio di Brindisi ha organizzato il Seminario di presentazione dell’iniziativa per martedì 14 marzo, dalle ore 9,00 alle ore 13,00, come da programma, chiamando alla testimonianza alcune tra le massime personalità scientifiche e produttive del settore e che vedrà la partecipazione del Vice Presidente della Regione Puglia, Dott. Sandro Frisullo.
Questo il programma:
Brindisi - Martedì 14 marzo 2006 Sala Verde della Camera di Commercio di Brindisi - Via Bastioni Carlo V n.4 Seminario su:
L’IDROGENO: FATTORE DI SVILUPPO LOCALE
POLO ENERGETICO DI BRINDISI: DALLA PRODUZIONE
ALLA RICERCA.
Ore 9.00 Registrazione partecipanti
Ore 9.15 Inizio lavori
• SALVATORE TOMASELLI - Presidente Camera di Commercio di Brindisi
• Prof .Ing. ENRICO CERRAI – Presidente Comitato Scientifico Ordine Ingegneri di Milano
“Da quando si parla di Idrogeno in Italia”
• Prof. RAFFAELE VELLONE - Direttore grandi progetti Idrogeno e celle a combustibile, ENEA Casaccia. Delegato Italiano al 7° Programma Quadro della Commissione Europea
“Gli scenari di Riferimento Europeo e Nazionale”
• Prof. VALERIO ELIA - Ingegneria dell’Innovazione Università degli Studi di Lecce
“Lo stato dell’arte della Ricerca Universitaria nella Regione Puglia – La realizzazione a Brindisi del Centro di Competenze sulle politiche dell’innovazione dell’energia e l’ambiente”
Ore 10.30 coffee break
Ore 10.45
• Arch. FRANCESCO BALDANZI - Direttore Generale ZINCAR srl
“I progetti applicativi dell’idrogeno nel campo dell’energia e della mobilità, la riproducibilità delle esperienze consolidate”
• Ing. GIOVANNI VESPASIANI - Amministratore Delegato ANSALDO
“Mission “ ed esperienze del gruppo Finmeccanica
• Dott. GIANNI OLIOSI – Direttore relazioni esterne BMW ITALIA
“L’utilizzo dell’idrogeno nell’esperienza BMW”
• Dott. NICOLA CONENNA – Direttore Tecnico CODECO
“L’Idrogeno e il decentramento energetico, per una exit strategy dall’era dei combustibili fossili”
• Dott. GIUSEPPE COZZA – Direttore Generale Ambiente e mobilità del Comune di Milano
“Il ruolo della Pubblica Amministrazione come cerniera tra le nuove tecnologie e le esigenze del cittadino”
• Ing. FRANCO DONATINI – Responsabile progetto Idrogeno
Enel Produzione
“Le attività di ricerca di Enel nel campo dell’idrogeno”
Ore 12.00
• Interventi dei rappresentanti delle Aziende produttrici di energia presenti a Brindisi.
Ore 12,45 - Conclusioni
• Dott. SANDRO FRISULLO - Vice Presidente della Giunta Regionale e Assessore allo SVILUPPO ECONOMICO
COMUNICATO STAMPA CCIAA DI BRINDISI
|