Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Due atterraggi di emergenza all'ospedale Perrino



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 30/06/2003

Due atterraggi di emergenza all'ospedale Perrino

Non era mai accaduto prima che due elicotteri atterrassero nella stessa giornata nel recinto dell’ospedale “Antonio Perrino” di Brindisi per garantire soccorso a due ammalati gravi che avevano necessità di immediate cure sanitarie.
Il primo elicottero, atterrato alle 11.22, trasportava una donna di 76 anni, proveniente dall’ospedale di Lagonegro (Basilicata). I medici lucani le avevano riscontrato un grosso ematoma provocato al cervello a causa di una grave ed improvvisa emorragia. La necessità di ricoverarla in un centro di alta specializzazione ha spinto i medici a scegliere il nosocomio brindisino.
Dopo l’arrivo al “Perrino” la donna è stata affidata alle cure dall’equipe medico del reparto di Neurochirurgia diretto dal dottor Nicolò Martellotta che, constatando la gravità del caso, ha effettuato un delicato intervento chirurgico, durato più di quattro ore e conclusosi positivamente, da punto di vista dell’esecuzione tecnica, poco prima delle ore 17. La prognosi resta riservata poiché la donna era già in stato precomotoso.
Il secondo elicottero è giunto appena mezz’ora più tardi, alle ore 11,54 e trasportava una donna al quinto mese di gravidanza, proveniente da Cosenza (Calabria), con ustioni di secondo grado al volto e agli arti superiori e inferiori. La donna è stata ricoverata d’urgenza al Centro Grandi Ustioni dell’ospedale “Perrino”. Anche in questo caso la prognosi è riservata. E’ stato possibile accertare, ad ogni modo, che non vi sono state conseguenze per il piccolo che ha in grembo. Il coordinamento per l’atterraggio dei due elicotteri è avvenuto attraverso la sala operativa del Pronto Soccorso del “Perrino” che ha fornito ai piloti le coordinate necessarie (latitudine e longitudine) per consentire un corretto atterraggio. Un coordinamento degno dei più sofisticati aeroporti, visto il breve lasso di tempo intercorso tra l’arrivo del primo elicottero, la sua ripartenza e l’arrivo del secondo veivolo.
“Il ricorso al nostro ospedale da parte di realtà sanitarie di altre regioni del Meridione – ha dichiarato il direttore generale dell’Ausl Br/1 dottor Bruno Causo – dà un’ulteriore conferma del livello qualitativo di eccellenza raggiunto dal “Perrino” di Brindisi. L’altissima professionalità, non solo del personale medico e infermieristico, ma anche del coordinamento tra le varie strutture presenti all’interno dell’ospedale, come, nel caso specifico, quello tra la sala operativa del Pronto Soccorso e i reparti di Neurochirurgia e Grandi Ustioni, fa si che il “Perrino” sia il punto di riferimento anche per le strutture sanitarie operanti fuori regione. Sono numerosi, infatti, i pazienti provenienti da tutto il Sud Italia che usufruiscono della nostra rete sanitaria locale.
E non solo nei casi di situazioni di emergenza. Basti pensare, ad esempio, al Centro Neurolesi di Ceglie Messapica dove più della metà dei pazienti ricoverati al suo interno provengono da regioni diverse dalla Puglia. Questi dati, in un certo senso, confermano la validità del percorso intrapreso dal riordino del Piano sanitario regionale. Stiamo qualificando i reparti e gli ospedali del territorio, anche attraverso gli accorpamenti e l’ammodernamento tecnologico e queste migliorie vanno a tutto vantaggio non solo dell’utenza e dell’intero settore sanitario, ma anche dell’indotto generato dalla presenza sul nostro territorio di un numero sempre più elevato di pazienti non residenti che, con i familiari al seguito, dimorano per un periodo di tempo nel Brindisino”.
Una situazione che, da una lettura attenta delle provenienze dei ricoveri al Centro Neurolesi, trova conferma, giusto per fare un esempio, anche e soprattutto a Ceglie Messapica.

COMUNICATO STAMPA DELL'AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE DI BRINDISI

Dalla redazione giornalistica di Puglia TV - Brindisi


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page