Brindisi, 14/03/2006
Amici dei Musei: 16/3, conversazione su Corrado Giaquinto
Giovedì 16 marzo 2006, ore 18,00, presso la Chiesa di S. Michele (o delle Scuole Pie) in Via G. Tarantini a Brindisi, in occasione dell’esposizione cesenate “CORRADO GIAQUINTO (1703-1766). IL CIELO E LA TERRA”, Clara Gelao, direttore della Pinacoteca Provinciale di Bari, terrà una conversazione su
CORRADO GIAQUINTO: OPERE PUGLIESI
Corrado Giaquinto (Molfetta 1703- Napoli 1766), è una delle personalità di maggiore spicco nell’ambito del rococò europeo.
Giunge a Napoli nel 1719 e, dopo l’apprendistato alla scuola del Solimena, si trasferisce a Roma nel 1723. E’ il rappresentante più autorevole di una pittura in cui la grandiosità barocca, la preziosità luministica e la scioltezza cromatica conducono a un impatto diretto con la verità delle cose e dei sentimenti.
Nel 1753 Giaquinto viene chiamato a Madrid dal re di Spagna, Ferdinando VI, per assumere la carica di primo pittore di corte. Risalgono a poco tempo prima gli affreschi della cappella della Madonna del Popolo a Cesena.
La manifestazione cesenate è gemellata con altre due esposizioni che saranno dedicate a Giaquinto entro il 2006, rispettivamente a Madrid (aprile, Palazzo Reale) e Napoli (ottobre, Castel San’Elmo). Tutte includono opere “pugliesi” dell’artista molfettese.
Clara Gelao è con Alfonso Pérez Sànchez, Nicola Spinosa, Andrea Emiliani e altri noti studiosi, membro del comitato scientifico delle mostre.
COMUNICATO STAMPA AMICI DEI MUSEI - BRINDISI
|