Brindisi, 14/03/2006
15/3: sbarca a Firenze la rassegna “Puglia CentominutiCorti”
Il Salento Finibus Terrae, Festival internazionale del cortometraggio, giunto alla sua 4° edizione, che si terrà a San Vito dei Normanni dal 25 al 30 luglio 2006, ha tra i suoi obiettivi quello di promuovere e sostenere il giovane e talentuoso cinema italiano, quello fatto di poche risorse ma tanto cuore, portandolo in giro in Italia e nel mondo attraverso un Tour, il Puglia Cento Minuti Corti. Una selezione di 11 registi pugliesi e 11 cortometraggi entra in vere sale cinematografiche nelle maggiori città italiane, per diffondere e far apprezzare 11 piccole realtà diverse tra di loro ma forti nei contenuti e nel linguaggio cinematografico espresso.
Il Puglia CentoMinutiCorti sarà il 15 marzo a Firenze ospite del Cinema Alfieri, dove saranno proiettati 9 cortometraggi di registi pugliesi e 2 cortometraggi di registi "ospiti" anch´essi partecipanti delle tre edizioni passate del Film Festival Salento Finibus Terrae, Gli orari di programmazione saranno alle ore 19:00 e ore 21:30.
La rassegna ideata e curata dal direttore artistico del festival Romeo Conte è stata ospitata a Milano allo Spazio Oberdan e a Bologna al Cinema Lumiere.
Per la tappa di Firenze usufruisce del patrocinio dell´Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia, Assessorato Cultura della Provincia di Brindisi e Comune di San Vito dei Normanni oltre al Comune di Firenze, ha come partners sostenitori l’Istituto Europeo di Design di Milano, la Deha, Mottura vini del Salento ed Enjoy in Luxury free Network.
I cortometraggi in programmazione sono i seguenti: Il Provino di Andrea Costantino; Il Segreto di Virginia di Romeo Conte; Uè paisà! Atto I°Franchein di Gianni Torres; Fratelli Semaforo di Simone Salvemini; Le Bess di Hedy Krissane; Costanza di Daniele Riccioni; Lo Spaventapasseri di Cesare Fragnelli; S.D.D. Stato di dipendenza di Alessandra Balestra; Il Favoloso mondo di Candy di Maurizio Buttazzo; Bbobbolone di Daniele Cascella; Ritorno Indietro di Luciano Schito.
Anche a Firenze come nelle due tappe precedenti di Milano e Bologna sarà data la possibilità di votare i migliori tre cortometraggi al pubblico presente in sala, i tre migliori cortometraggi saranno premiati il 30 di luglio durante la serata finale della 4°edizione del Film Festival Salento Finibus Terrae a San Vito dei Normanni, Brindisi. Per ogni informazione www.salentofinibusterrae.com
Fare cinema in Italia – dichiara il direttore artistico del festival Romeo Conte - oggi, è un’impresa che richiede molta dedizione e spirito di sacrificio. Fare cinema di qualità, poi, è a dir poco un’impresa titanica. Questa in sintesi, è la condizione in cui versa il cinema italiano, privato, spogliato, scuoiato dei già esigui finanziamenti pubblici, seppur vivido di giovani talenti che, con grande tenacia, ci provano comunque.
Il nostro sforzo comunque sta dando importanti e lusinghieri risultati. A fine giugno Il Tour sarà ospite a Sidney in occasione del Festival del Cinema Italiano, con una sezione dedicata alla Puglia; A ottobre invece saremo a New York per l’Italian Film Festival. Questo probabilmente è un bel segnale. Significa che qualcuno al di là delle distese oceaniche, comincia ad incuriosirsi e a crederci, seriamente”.
www.salentofinibusterrae.com
|