Ostuni, 15/03/2006
Domani convegno su:”Donne e impegno sociale”
“Le donne: lavoro ed impegno sociale; una lunga tradizione di lotte per i diritti”. Questo il tema dell’incontro organizzato da Cgil-Spi; Fnp-Cisl, Uil Pensionati e i coordinamenti donne e che si svolgerà domani giovedì 16 marzo alle ore 16,30 presso l’auditorium della Biblioteca comunale “F. Trinchera senior”.
Alla manifestazione, presieduta da Alfredo Celentano, segretario Uilp di Brindisi, parteciperanno: il sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella; Rosaria Ghionda, presidente del “Forum della società civile” e Rosetta Fusco, responsabile Pari opportunità della Provincia mentre saranno presenti i segretari generali: Mario Bettini di Cgil-Spi; Claudio Parziale di Fnp-Cisl e Teodoro Parabita della Uilp.
Introdurrà Barbara Pianelli del coordinamento donne Fnp-Cisl di Brindisi; condurrà i lavori la dott.ssa Maria Antonietta Moro, direttrice della Biblioteca mentre relazionerà la prof.ssa Rosanna Basso, docente universitaria all’Ateneo leccese che tratterà: “Oronzina Tanzarella: oltre i vincoli della tradizione”.
Nata in Ostuni il 2-10-1887, Oronzina Tanzarella è la primogenita di 9 figli, da Onofrio e Giuseppina Greco; frequenta la scuola pubblica, consegue il diploma ed entra presto nei ranghi della scuola elementare pubblica.
E’ incaricata, nel primo semestre del 1905, nella scuola popolare di Ostuni (non ha compiuto i 18 anni) dove rimane negli anni successivi mentre si iscrive alla Scuola pedagogica di Napoli. Consegue il diploma universitario nel 1911 discutendo la tesi che sarà di lì a poco, pubblicata col titolo: “Il fattore sociale nella educazione della donna meridionale”.
Nel dicembre del 1912 la Tanzarella chiede ed ottiene dall’Amministrazione comunale di Ostuni, un incarico nel regio ginnasio pareggiato per l’insegnamento dell’educazione fisica mentre, nel corso di quell’anno, le viene affidato il medesimo incarico nella locale scuola tecnica ma senza alcuna gratificazione economica aggiuntiva com’era invece stato fatto per il suo predecessore. Nel futuro di Oronzina Tanzarella vi è il conseguimento dei gradi di direttrice e di ispettrice esercitati per breve tempo in provincia e dal 1915, a Roma. Questo trasferimento porta a cambiamenti nella vita della donna che, il 29 settembre del 1918 sposa Camillo Quercia, funzionario del ministero della Pubblica Istruzione e, nel 1921 nasce l’unico figlio, Federico.
Collabora, per cinque lustri con i maggiori periodici scolastici del novecento tra cui “I diritti della scuola”; scriverà saggi di argomento pedagogico e fiabe per l’infanzia e si dedicherà alla redazione di testi scolastici. Nel 1923 redige il testo unico di stato per le classi elementari commissionato dall’allora ministero dell’Educazione Nazionale mentre nel 1924 inizia ma sviluppa negli anni trenta, libri illustrati di narrativa per ragazzi. I libri di testo redatti da Oronzina Tanzarella quanto il corso in più tomi per la scuola elementare (pubblicati tra il 1922-23 e tra il 1930-31), sono entrati nella storia della pubblicistica scolastica e della pedagogia italiana tra le due guerre. La febbrile e ricca attività dell’illustre ostunese si interrompe nel 1940 quando, il 5 ottobre, prematuramente si spegne a Roma. Scompare una vivissima intelligenza ed una educatrice che ha inciso nella realtà scolastica dell’Italia degli anni venti e trenta e questo è stato testimoniato dai tanti riconoscimenti avuti in quell’epoca.
Oronzina Tanzarella, cresciuta ad Ostuni ha maturato nella sua natia realtà sociale quelle riflessioni che ha elaborato nella pubblicazione de: “Il fattore sociale nella educazione della donna meridionale”.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI PROVINCIA DI BRINDISI
|