Brindisi, 15/03/2006
Pit n.8: serie di incontri in provincia di Brindisi
L’Ufficio Unico del Pit 8, al fine di coinvolgere il maggior numero possibile di operatori del settore agroalimentare nell’illustrazione dei contenuti dei bandi Misure 4.3 e 4.5 del POR Puglia 2000-2006 di prossima pubblicazione, organizza una serie di sei incontri che si terranno presso Provincia di Brindisi con altrettanti Comuni del territorio provinciale.
Oggi, mercoledì, alle ore 17.30, sarà la volta del Comune di Mesagne, martedì 21 marzo ore 17.30 del Comune di Cellino San Marco, giovedì 23 marzo ore 17.30 del Comune di Oria, mercoledì 29 marzo ore 17.00 del Comune di Ceglie Messapica, giovedì 30 marzo ore 17.30 del Comune di Carovigno e martedì 4 aprile ore 17.30 del Comune di San Pancrazio Salentino.
Nel particolare, il bando della misura 4.3 “Investimenti nelle aziende agricole” è rivolto a tutti gli agricoltori. I comparti produttivi, interessati dagli aiuti messi a disposizione dal bando, riguarderanno le coltivazioni olivicole; gli allevamenti zootecnici (bovino, bufalino, ovicaprino); le coltivazioni floricole; le coltivazioni ortofrutticole; le coltivazioni vivaistiche ortofrutticole e viticole; gli interventi complementari, anche per l’ampliamento e la formazione delle aziende agricole; i fabbricati rurali.
Il volume dell’investimento deve essere compreso tra un minimo di 25.000,00 euro ed un massimo di 500.000,00 euro, incluse le spese generali, a cui va ad aggiungersi l’eventuale volume di investimento per acquisto terreni.
L’importo complessivo dell’aiuto concedibile sul piano di investimenti è pari al 60% del volume di investimento ammissibile, se la superficie aziendale ricade prevalentemente (oltre il 50%) in zona montana o svantaggiata ai sensi della normativa comunitaria e al 50% se ricade in altre zone.
L’altro Bando in pubblicazione, riguarda la misura 4.5 “Miglioramento delle strutture di trasformazione dei prodotti agricoli”.
Lo stanziamento della misura per il Pit n.8 (nel prossimo Bando) è di 7.785.714 euro. Gli interventi riguarderanno i comparti dell’oleario, del vinicolo e dell’ortofrutticolo Tra le principali iniziative che la misura finanzia vi sono in particolare: l’ammodernamento tecnico, tecnologico dei frantoi esistenti per la produzione di olio extravergine di olive prodotte nelle aree delimitate a DOP; l’ammodernamento tecnologico e strutturale delle cantine per la produzione dei vini di qualità DOC e IGT; l’ampliamento e l’adeguamento tecnologico di impianti per la lavorazione e la trasformazione di prodotti orticoli e frutticoli non vincolati da quote.
Il volume dell’investimento deve essere compreso tra un minimo di 250.000,00 euro ed un massimo di 2.000.000,00 euro, comprese le spese generali, a cui va ad aggiungersi l’eventuale volume di investimento per acquisto terreni.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI
|