Brindisi , 16/03/2006
Presentato il libro "Lo zingaro e il comunista"
E’ stato presentato, su iniziativa dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Brindisi, il libro “Lo zingaro e il comunista – ritratto di Pietro D’Alò” del consigliere provinciale e regionale di Rifondazione comunista Pietro Mita.
“La narrazione – si legge nella prefazione del libro a firma di Paolo Ferrero – traccia il percorso di una persona, di un compagno, ma in realtà è la storia di una grande epopea collettiva. Il ricordo di Pietro si intreccia con la storia della sua generazione, con la capacità di cambiare, insieme, la realtà. Proprio le generazioni di giovani che oggi si ribellano al neolibertismo, affermando che un altro mondo è possibile, possono leggere questo libro come il racconto di uno come loro, che ha provato a cambiare il mondo”.
Alla presentazione del libro erano presenti, oltre all’autore, l’assessore provinciale Giorgio Cofano, Franco Russo, Donato Peccerillo e Giovanni Carbonella.
“Ritengo – ha dichiarato l’assessore Cofano – che questo libro possa appartenere a tutti quanti, anche a chi non si identifica con la parte politica dell’autore e del protagonista. E’ un libro che parla non solo della vita di un uomo ma dei valori, degli ideali, della militanza, che sono stati punti fondamentali della sua vita, per cui anche i giovani potranno ritenere interessante questo libro e cogliere gli elementi da fare propri”.
Al senatore della Repubblica, scomparso nel giugno dello scorso anno, Pietro Mita, presidente della Quinta commissione regionale (ecologia, tutela del territorio e delle risorse naturali, difesa del suolo, urbanistica, lavori pubblici, trasporti, edilizia residenziale), era legato da un’esperienza di vita comune per più di trent’anni, da un’amicizia fraterna e da grandi battaglie politiche.
“Pietro Alò – ha dichiarato Pietro Mita - ha dedicato se stesso alla politica, una politica che all’epoca era molto diversa da quello che è oggi. Ma il libro non parla solo di Alò; parla della Puglia, del rapporto tra la Puglia e le altre regioni d’Italia, della nostra cultura, delle nostre sensibilità di meridionali. Questo libro può essere letto per scoprire la politica ma anche solo per scoprire la nostra terra”.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI
|