Brindisi, 22/03/2006
Settimana della cultura: gli appuntamenti
Si è svolta stamani, nel Salone di Rappresentanza “Mario Marino Guadalupi” di Palazzo di Città, una conferenza stampa indetta dal sindaco Domenico Mennitti al fine di presentare le iniziative che l’Amministrazione comunale ha organizzato, di concerto con le associazioni e gli enti culturali cittadini, nell’ambito de “La Settimana della Cultura” che si terrà dal 2 al 9 aprile prossimi e che, giunta alla sua settima edizione, è promossa a livello nazionale dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Sono nove gli appuntamenti inseriti nel programma, due dei quali promossi dalla stessa Amministrazione comunale.
Il primo è per sabato 1 aprile, alle ore 19, a Palazzo Guerrieri, dove si terrà la mostra fotografica di Nancy Motta dal titolo “Harmattan: un vento dell’Africa”, promossa dal Comune di Brindisi.
Lunedì 3 aprile, alle ore 18, nel Castello Svevo della Marina Militare, “Concerto di Primavera - Omaggio a Mozart”, a cura dell’Orchestra degli istituti scolastici “Salvemini – Virgilio” e “Marco Pacuvio – Don Bosco”.
Sempre lunedì 3 aprile, alle ore 18.30, nel Castello Svevo, incontro con l’autore Benedetta Craveri, la quale presenterà il suo libro dal titolo “Amanti e Regine. Il potere delle donne”. L’incontro è promosso dalla associazione “Soroptimist Internazional Club di Brindisi.
Martedì 4 aprile, alle ore 18, l’Archivio di Stato di Brindisi proporrà una conferenza a cura del professor Cosimo Lafuenti dal tema “Consales, Lafuenti, Scivales… Dai “Giannizzeri” spagnoli l’origine di alcune famiglie brindisine.L’appuntamento si terrà nell’Auditorium delle Scuole Pie di via Tarantini.
Mercoledì 5 aprile, alle ore 18.30, nel Salone di Rappresentanza “Mario Marino Guadalupi” di Palazzo di Città, si terrà un seminario sul patrimonio culturale dal titolo “Cultura è…fruire del bello”, promosso dall’International Inner Wheel Brindisi e dall’associazione Amici della Biblioteca Arcivescovile “Annibale De’ Leo”.
Giovedì 6 aprile, alle ore 17, nel Castello Svevo della Marina Militare, convegno di studi promosso dalla Amministrazione comunale dal tema “Porti, fari e centri storici”. Il tutto, in collaborazione con l’Università di Bologna, l’Università di Lecce, l’IBAM/CNR e AIPAI – Sezione Puglia.
Venerdì 7 aprile, alle ore 18, nell’Auditorium delle Scuole Pie di via Tarantini, conversazione-spettacolo dal tema “Taranta e tarantelle: teorie, immagini, suoni, danze e canti”, promosso dalla Università della Terza Età.
Sabato 8 aprile, alle ore 18, nel Salone di Rappresentanza “Mario Marino Guadalupi” di Palazzo di Città, proiezione cinematografica di cortometraggio “Esperienze filmiche a Brindisi: ‘La liturgia della bancarella’ e ‘La gita’”, promossa dal Centro Territoriale Permanente di Brindisi e la regia di Simone Salvemini.
Infine, sempre sabato 8 aprile, alle ore 18.30, nel Salone “Mario Marino Guadalupi” di Palazzo di Città, convegno dal tema “La saggezza della letteratura – Puglia letteraria, Mediterraneo, Europa”, promosso dalla società “Dante Alighieri” – Comitato di Brindisi.
“Lo spirito con cui l’Amministrazione ha aderito a tale iniziativa – ha affermato il sindaco Mennitti nel corso dell’incontro – è quello di mettere insieme le proposte pervenute dalle diverse associazioni ed enti che svolgono attività di tipo culturale e di svolgere un ruolo di interazione e di coordinamento per poter offrire ai cittadini un prodotto di alta qualità. Brindisi ha bisogno di recuperare i ritardi accumulati in molti settori ed uno di questi è proprio quello della cultura. Ed è in questa ottica che va letta l’organizzazione della Settimana della Cultura: non più, dunque, appuntamenti sporadici, ma un programma ampio e variegato che possa ‘educare’ il cittadino ad abituarsi alla cultura della partecipazione ad iniziative di questo tipo. Anche per quanto riguarda la riapertura del Nuovo Teatro Verdi, ad esempio – mentre stiamo pensando ad individuare una società che si occupi della sua gestione – abbiamo intenzione di costituire l’’Ente del Teatro Stabile di Brindisi’, coinvolgendo gli altri Comuni del Brindisino ed avvalendosi della competenza e dell’entusiasmo delle stesse associazioni culturali del territorio, al fine di ottenere un livello di informazione e di conoscenza adeguato”.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI
|