Brindisi, 23/03/2006
CNA: nuovi corsi professionali per salute e sicurezza sul lavoro
La CNA, tra i soggetti abilitati dal Decreto Legislativo n. 195 del 2003 alla organizzazione dei corsi di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, sta predisponendo il calendario dei corsi di formazione professionale per i nuovi Responsabili e Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione aziendali.
La conferenza Stato-Regioni ha finalmente individuato con l’accordo siglato il 26 gennaio scorso, i requisiti minimi dei corsi a cui dovranno sottoporsi i Responsabili e gli Addetti alla sicurezza.
Il Decreto Legislativo n. 626 del 2004 non aveva infatti recepito correttamente le Direttive Quadro Europee in tema di capacità e di requisiti professionali di tali figure.
Con tali corsi, si avrà finalmente un innalzamento della qualità e professionalità di due delle figure del sistema di prevenzione interno all’azienda in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro.
Nell’accordo, oltre all’articolato percorso formativo previsto, costituito da tre moduli specifici (A,B,C), sono stati curati gli aspetti relativi alla diversificazione dei percorsi per Rspp e per Aspp, i loro requisiti di base, i requisiti per l’organizzazione dei corsi, la metodologia di insegnamento, la valutazione degli apprendimenti, la certificazione dei crediti professionali, gli aggiornamenti, i soggetti formatori e le loro caratteristiche.
La particolare novità sta soprattutto nel gran numero di persone da formare, nella diversificata tipologia di settori di attività economiche presi in considerazione dall’accordo, nella conseguente diversificazione di tipologie di rischio su cui bisogna fare la formazione.
Inoltre si distinguono due tipologie di destinatari dei corsi e cioè coloro che non hanno mai esercitato la professione di RSPP e di ASPP e coloro che hanno già svolto o svolgono tali funzioni.
Tutti i RSPP e gli ASPP dovranno pertanto verificare preventivamente il possesso dei requisiti di base, tenendo conto dell’esperienza e della formazione effettuata in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, e conseguentemente iscriversi ai corsi dei moduli A, B o C.
Il modulo A, costituisce il corso di base ed ha la durata di 28 ore.
Il modulo B è il corso di specializzazione adeguato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative; la sua durata varia da 12 a 68 ore, a seconda del macrosettore di riferimento.
Sia il modulo A che il modulo B è comune alle due figure professionali di Rspp e di Aspp.
Il modulo C è di specializzazione per le sole funzioni di RSPP, dura 24 ore e comprende la formazione su prevenzione e protezione dei rischi anche di natura ergonomica e psico-sociale, di organizzazione e gestione delle attività tecniche amministrative e di tecniche di comunicazione in azienda e di relazioni sindacali.
Nei moduli sono previste verifiche di apprendimento intermedie e finali ed alla fine dei corsi è prevista la consegna dell’attestato a seguito della positiva verifica finale e una presenza minima del 90% delle ore; l’attestato dovrà riportare il macro-settore di riferimento del corso, all’interno del quale l’allievo RSPP e ASPP potrà svolgere le sue funzioni.
I macrosettori di attività classificati con il codice ATECO saranno: 1) AGRICOLTURA, 2) PESCA, 3) COSTRUZIONI, 4) INDUSTRIA, 5) CHIMICA, 6) COMMERCIO/TRASPORTI, 7) SANITA’/SERVIZI SOCIALI, 8) PUBBLICA AMM.NE /ISTRUZIONE, 9) SERVIZI.
Tutti i RSSP e gli ASPP interessati a tale formazione potranno rivolgersi presso la CNA , ritirare i moduli di adesione e verificare i requisiti già posseduti.
Si precisa che le novità del decreto legislativo 195 e dell’accordo della conferenza Stato – Regioni non riguardano i datori di lavoro che hanno già conseguito l’attestato per RSPP ed hanno già provveduto alla propria nomina presso la AUSL e l’Ispettorato del Lavoro; inoltre, tutti i datori di lavoro che intendono ricoprire l’incarico di RSPP all’interno della propria azienda, possono sempre rivolgersi alla CNA per i corsi di 16 ore che abilitano alle funzioni di RSPP.
Per informazioni, gli interessati potranno telefonare alla CNA di Brindisi al n° 0831.511625 e chiedere del Per. Ind.le Teodoro Piscopiello.
COMUNICATO STAMPA CNA PROVINCIALE DI BRINDISI
|