Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Ostuni, Il maestro Formigoni porta in scena Bertold Brecht



Ultime Mese Ricerca

Ostuni, 29/03/2006

Il maestro Formigoni porta in scena Bertold Brecht

In occasione del cinquantenario della morte di Bertold Brecht (1956-2006) l’Amministrazione Comunale in collaborazione con il maestro Carlo Formigoni ha inteso celebrare il genio dell’autore con una serie di appuntamenti.
Si parte domani, giovedì 30 marzo alle ore 18,30 presso la Biblioteca Comunale “Trinchera”con un incontro su “Il lavoro poetico di Bertold Brecht”, curato dal maestro Formigoni.

Una appassionata digressione sul poeta e drammaturgo tedesco. Poi due appuntamenti in Teatro con “Il cerchio di gesso del Caucaso” commedia in due atti di Bertold Brecht a cura del Teatro dell’Altopiano e il Teatro Le Forchie per la regia di Carlo Formigoni. Lo spettacolo sarà portato in scena giovedì 20 aprile alle ore 20 presso il Teatro Roma di Ostuni con ingresso gratuito e venerdì 21 aprile alle ore 9 sempre presso lo stesso Teatro per gli studenti delle scuole superiori della Città Bianca.

Il poeta e drammaturgo Bertolt Brecht nacque ad Augusta nel 1898. Era figlio dell'amministratore delegato di un'impresa industriale. Durante la prima guerra mondiale cominciò a scrivere occupandosi suprattutto di teatro. Nel 1920 si trasferì a Monaco e nel 1924 andò a Berlino, dove cominciò a lavorare per il teatro. Si avvicinò al marxismo attraverso Walter Benjamin e Karl Korsch e strinse stretti rapporti con il Partito comunista tedesco. Lasciò la Germania dopo l'incendio del Reichstag. Sfuggì ai nazisti quando questi invasero la Danimarca riparando in Finlandia. Ma dovette abbandonare anche la Fillandia e fuggì verso Mosca e di qui raggiunse gli Stati Uniti. Dopo la guerra fu inquisito dal Comitato per le attività antiamericane; lasciò gli Stati Uniti e si trasferì A Berlino Est dove fondò la celebre compagnia Berliner Ensamble (1949). Morì a Berlino nel 1956. Gli esordi letterari di Brecht sono segnate dal dramma Baal (1918) e dalla raccolta di liriche Libro di devozioni domestiche (1927). Nel 1928 Brecht pubblica L'opera da tre soldi, rifacimento dell'Opera del mendicante dell'inglese J. Gay. Con Ascesa e caduta di Mahagonny (1928-29) la produzione letteraria di Brecht si lega più strettamente al marxismo. Verso la fine degli anni '30 Brecht inaugura ilsuo «teatro epico»; nascono le sue maggiori opere teatrali: Madre Courage e i suoi figli (1939); la Vita di Galilei (tre versioni, tra il 1938 e il 1955); L'anima buona di Sezuan (1938-40); Il signor Puntila e il suo servo Matti (1940-41); Il cerchio di gesso del Caucaso (1944).

Carlo Formigoni è nato ad Ostiglia (Mantova) nel 1933. Dopo aver maturato diverse e importanti esperienze (London Academy of Music and Dramatic Art, Berliner Ensemble, 1958-61), è con Franco Parenti al Teatro Stabile di Palermo finché da una collaborazione tra il Teatro stabile di Torino e il Piccolo di Milano nasce lo spettacolo La città degli animali (1971) con il quale fonda il Teatro Del Sole. Seguono altre produzioni ( Felice e Carlina , 1975; Giochiamo che io ero , 1976; Dudù dadà il disperato vincerà , 1977), con cui praticamente pone le basi del teatro-ragazzi italiano. Regista rigoroso, caratterizza sempre i suoi spettacoli con la semplicità brechtiana di un teatro morale e necessario. Maestro di teatro, attraverso il suo lavoro di formazione sono nati il teatro Kismet di Bari, la compagnia Il cerchio di gesso di Foggia, con cui lavora stabilmente. È spesso all'estero dove collabora con lo Jügend Theater di Vienna.

Da qualche anno il maestro Carlo Formigoni ha stabilito la sua residenza nelle campagne di Ostuni dove ha ristrutturato una serie di antichi trulli in contrada San Salvatore. Un posto lontano dai clamori della Città dove il maestro ha trovato il posto ideale per coltivare il suo genio artistico.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI
PROVINCIA DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page