Ostuni, 31/03/2006
Ausl: potenziati i reparti di Pediatria, Neonatologia e Medicina
L’Ausl Br/1 ha realizzato una serie di interventi di ammodernamento, ristrutturazione e potenziamento dei reparti di Pediatria, Neonatologia e Medicina del presidio ospedaliero di Ostuni.
Alla presenza del direttore generale dell’Ausl Guido Scoditti, del direttore amministrativo Alfredo Rampino, del direttore sanitario Emanuele Vinci, dei primari dei reparti Giuseppe Colucci e Carlo Martello, del sindaco di Ostuni Domenico Tanzarella e delle autorità civili e religiose, si è svolta la cerimonia di inaugurazione dei nuovi reparti.
Tra gli interventi, il rimodernamento del reparto di Pediatria e Neonatologia, ubicato al secondo piano, attraverso la fornitura di ogni comfort per i degenti e la dotazione di bagni in ogni stanza, e il potenziamento di Medicina, al terzo piano dell’ospedale, con l’aumento del numero di posti letto che sono passati da 12 a 22.
“Con questo potenziamento dei posti letto – ha dichiarato il direttore generale Guido Scoditti – ritengo che abbiamo dato una prima risposta alle esigenze assistenziali che l’ospedale di Ostuni deve garantire. Ciò determinerà una notevole riduzione dei disagi per l’utenza che finora era costretta, purtroppo, ad essere trasferita presso altri presidi ospedalieri proprio per la mancanza di posti letto”.
Nell’occasione Scoditti ha annunciato la realizzazione di nuovi interventi nell’ambito dell’edilizia ospedaliera, soprattutto per quanto riguarda il miglioramento e l’ampliamento del complesso ostunese.
Sempre nell’ospedale della Città Bianca il direttore generale ha presenziato all’apertura di uno sportello informativo della Croce Rossa, alla consegna al Pronto Soccorso di una nuova ambulanza attrezzata per il trasporto e la rianimazione e all’intitolazione del laboratorio di analisi alla dottoressa Rosa Saponaro, compianta primario del reparto sin dalla sua fondazione.
Il sindaco di Ostuni Tanzarella ha espresso il suo plauso per l’attenzione rivolta alla realtà sanitaria ostunese attraverso il miglioramento della sua funzionalità con l’augurio che la struttura possa diventare polo di riferimento del territorio provinciale.
COMUNICATO STAMPA AUSL BR/1
|