Brindisi, 08/05/2003
Intervento del Sindaco sullo stato dell'economia locale
Di seguito il testo integrale di un intervento del Sindaco di Brindisi. La pubblicazione dei dati che si riferiscono allo stato della economia italiana, evidenzia un arretramento delle posizioni di Brindisi. Un risultato che dipende, in buona misura, dalla crisi che sta interessando il comparto della chimica e, più in generale, il sistema delle grandi aziende. Si tratta di una crisi irreversibile, in cui l’unico obiettivo concretamente raggiungibile è quello di salvare il salvabile. In tal senso, si deve pensare agli impianti per la chimica fine e ad una indispensabile collaborazione proprio da parte delle grandi aziende.
Fortunatamente, i settori edile e metalmeccanico stanno vivendo un momento positivo in termini economici ed occupazionali. Entrambi i comparti, infatti, saranno direttamente coinvolti da ingenti investimenti. Mi riferisco ai 600 miliardi di lire necessari per la realizzazione del nuovo impianto energetico dell’Enipower, al 1.000 miliardi di lire che saranno spesi per costruire il rigassificatore, ai 300 miliardi necessari per la trasformazione della centrale elettrica dell’Edipower ed agli 80 miliardi per il termovalorizzatore. Il problema è che tale fase positiva avrà una durata non superiore a quattro anni. Dopo di che si registrerà un “ritorno” negativo dal punto di vista occupazionale e della ricchezza di questo territorio.
Per questa ragione, si rende necessaria la promozione di nuove iniziative, capaci di stimolare la nascita altre attività produttive. Del resto, in provincia di Brindisi ci sono aree dove tutto questo sta già avvenendo. Mi riferisco alla zona di Fasano, Ostuni e Cisternino dove si sta puntando con decisione al turismo, ed a quella tra Cellino e Sandonaci dove si lavora con ogni mezzo per creare una realtà significativa nella produzione di vino di qualità. Due “filoni” interessanti che dovremmo tenere ben presenti anche nella città di Brindisi.
Per quanto riguarda il turismo, noi abbiamo una “ricchezza” naturale costituita dai collegamenti giornalieri con la Grecia, l’Albania e la Turchia. A questo dobbiamo sforzarci di aggiungere il “turismo stanziale”, contando su una buona offerta di posti-letto e sulle potenzialità del “bed and breakfast”, ma soprattutto sulle potenzialità del nostro litorale. In tal senso, l’Amministrazione Comunale è impegnata a varare un progetto per la infrastrutturazione della costa, con interventi per le opere di urbanizzazione primaria e di arredo
urbano. Un ruolo di fondamentale rilevanza lo avranno anche le strutture private, a partire dal villaggio turistico “Acque Chiare” che è in corso di realizzazione (con 1.200 nuovi posti-letto) e da altre proposte che sono state già annunciate. Imprenditori a cui dovranno essere garantite delle agevolazioni, specialmente in termini di iter autorizzativo, ed è per questo che abbiamo già avviato un proficuo confronto con l’assessore regionale al Turismo Marcello Rollo.
Per quanto riguarda l’agricoltura, invece, si deve partire dal Patto territoriale per l’agricoltura, con la speranza che le risorse disponibili non vadano disperse per una scarsa capacità imprenditoriale dei proponenti. Ci sono, poi, i finanziamenti del PIT numero 8, mentre occorre ipotizzare anche l’erogazione di incentivi una-tantum. Certo, una ripresa del settore passa attraverso importanti modifiche strutturali ed una crescita qualitativa delle aziende. Si inquadra in questa ottica la richiesta di istituzione di una facoltà di agraria, che costituirebbe un polo di interesse anche per gli studenti delle province di Lecce e di Taranto. Sul piano immediatamente operativo, invece, è urgente che le cantine vitivinicole individuino percorsi sinergici per la promozione del prodotto a livello nazionale ed internazionale, puntando prevalentemente sulla qualità.
Una “crescita” che deve interessare anche il carciofo, il pomodoro ed altre colture particolarmente sviluppate nel nostro territorio. In tal senso, l’Amministrazione Comunale è disposta a fare sino in fondo il suo dovere, fornendo risorse e capacità operative.
COMUNICATO STAMPA DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI
Dalla redazione giornalistica di Puglia Tv
|