Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Settimana della cultura: gli appuntamenti di Venerdi 7



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 05/04/2006

Settimana della cultura: gli appuntamenti di Venerdi 7

Nell’ambito del programma della “Settimana della Cultura”, domani, venerdì 7 aprile, alle ore 18, presso l’Auditorium delle Scuole Pie di via Tarantini, avrà luogo una conversazione-spettacolo dal tema “Taranta e Tarantelle: teorie, immagini, suoni, danze e canti”, promossa dalla Università della Terza Età “Giovanni Palazzo” di Brindisi.
L’incontro prevede momenti di musica, canti e balli, alternati da momenti di conversazione sul tema del Tarantismo, con particolare riferimento alle danze delle Tarantolate. Il concerto, invece, sarà animato da danze con musiche e canti appartenenti alla tradizione della pizzica e dello stornello talentino. Fra un canto e l’altro, saranno letti poesie tradizionali, stornelli e brevi passi sul mito della Dea Arakne e della festa greca dell’”Aioresis”, tratti da autori classici.
Partendo da queste tematiche del mondo classico, la relatrice – la dottoressa Chiara Sergio – si soffermerà sulla analisi dello studioso Ernesto De Martino alla fine degli anni Cinquanta su quella che lui stesso definì la “Terra del rimorso”.
Ci sarà, inoltre, un riferimento agli studi sul simbolismo della Taranta, realizzati dallo studioso austriaco Marius Snaider, oltre che alla storia ed alla leggenda di San Paolo e della creazione della Cappella costruita in suo onore a Galatina, alla “Danza delle spade” di Torrepaduli così come si trova nella testimonianza dello scrittore Luigi Tarantino ed all’eccezionale esperienza dell’etnomusicologo, recentemente scomparso, Giorgio Di Lecce e dei suoi collaboratori in ambito accademico. L’analisi della “Taranta” sarà condotta in modo tale da porre l’accento sulla motivazioni sociali ed antropologiche che portarono all’emergere di questo fenomeno, soprattutto tra le donne. Infine, ci si soffermerà anche sull’aspetto più frivolo e giocoso di tali danze che, oltre che per scopi terapeutici, venivano utilizzate spesso durante il corteggiamento nella “Pizzica de’ core” o per sfida nelle “Danze delle spade”.
Nel coso della iniziativa si esibiranno Chiara Sergio (danza), Antonio Quintavalle (tamburello), Domenico Lapolla (violino), Assunta La polla (organetto) e Vincenzo Mancini (chitarra e tamburello).

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page