Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, La Coldiretti al SOL di Verona



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 06/04/2006

La Coldiretti al SOL di Verona

La Federazione Provinciale Coldiretti di Brindisi con il suo Presidente dr. Salvatore Ripa, dopo la conferenza stampa di oggi, svolta presso la Camera di Commercio di Brindisi, parteciperà al SOL (Salone Internazionale dell’olio di oliva vergine ed extravergine) che si svolgerà a Verona, dal 6 al 10 aprile, in contemporanea al Vinitaly, per presentare il progetto: “Adotta un albero d’ulivo secolare pugliese”.

L’idea, sottesa al progetto, prevede una operazione di rivalutazione territoriale e turistica della provincia di Brindisi utilizzando l’albero d’ulivo secolare come elemento catalizzatore.

• Il progetto assicura la “Tracciabilità” (il termine indica il percorso da monte a valle, la possibilità di seguire il processo produttivo delle materie prime fino al prodotto finito). Il consumatore, oltre ad usufruire di olio extravergine di oliva prodotto dalle aziende che seguono un disciplinare di produzione molto rigoroso e controllato dalla Comunità Europea ( DOP), potrà addirittura scegliere l’albero che produrrà l’olio che arriverà sulla sua tavola a costi contenuti. L’albero prescelto recherà l’etichetta con il nome che l’adottante vorrà dargli (il proprio cognome o un nome di fantasia). Ricordiamo che la produzione media di extravergine che si ricava da un albero di ulivo è di circa 13/16 litri pari al consumo medio annuo di una famiglia italiana.
Il progetto “Adotta un Albero” soddisfa l’esigenza del consumatore in materia d’identificazione dell’origine del prodotto, delle sue caratteristiche e della modalità di produzione garantendo la “Rintracciabilità” (il termine indica la possibilità di ripercorrere il processo produttivo da valle a monte, in pratica dal prodotto finito all’origine).
Il progetto “Adotta un Albero d’Ulivo” secolare pugliese dà la possibilità all’adottante di seguire direttamente (anche attraverso internet) tutte le fasi di produzione del suo olio garantendo sicurezza, trasparenza e qualità alimentare. L’adottante riceverà un documento di riconoscimento con la qualifica di “Cittadino del Salento”. Tale riconoscimento darà diritto a tutte le agevolazioni che i vari enti aderenti offriranno.
L’adottante potrà seguire le fasi della produzione con week-end organizzati a prezzi promozionali, con pernottamenti in masserie, trulli o in altre strutture alberghiere e godere nei nostri ristoranti della squisita cucina tipica. Con una semplice e-mail, un fax o una telefonata si potrà adottare un albero e ricevere un prodotto con caratteristiche organolettiche di grande qualità, con profumi intensi, sapore deciso ed acidità molto bassa secondo la migliore tradizione della olivicoltura pugliese (olio extravergine di oliva DOP Colline di Brindisi - Denominazione di Origine Protetta, riconosciuta dalla Comunità Europea).

Il progetto si propone di:
• Identificare l’albero d’ulivo, con la sua millenaria storia, come centro simbolico di attrazione del turismo eno-gastronomico, naturalistico, storico-archeologico;
• Promuovere Brindisi e il territorio della provincia di Brindisi;
• Promuovere l’olio extravergine di oliva con particolare riferimento al DOP Colline di Brindisi e gli altri prodotti tipici come il vino, i pomodori, i carciofi;
• Promuovere, valorizzare i prodotti e le loro qualità salutistiche in particolare dell’Olio (oleuropeina), del vino (resveratrolo), del carciofo (inulina), del pomodoro (licopene)
• Identificare l’olio extravergine di oliva, il vino, i carciofi ecc. con il territorio, la storia, le tradizioni, le ricchezze naturali ed architettoniche della provincia di Brindisi;
• Soddisfare la crescente esigenza turistica in termini di cultura, eno-gastronomia, natura offrendo una valida proposta alle nuove tendenze turistiche nazionali ed internazionali, orientate non solo verso nuove destinazioni ma anche verso prodotti più ricchi di significati, contenuti e soprattutto di grande autenticità. Quella che viene definita “Total Leisure Experience”, cioè il desiderio di fare del proprio viaggio un’occasione di appagamento di una pluralità di bisogni e di desideri.

Unire gli interessi di Consumatori, Produttori, Albergatori, Ristoratori, Operatori turistici, Artigiani, Agenti Immobiliari, Amministrazioni Comunali e gli altri Enti territoriali.

COMUNICATO STAMPA COLDIRETTI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page