Brindisi, 07/05/2003
Nasce "Brindisi protetta", uno sportello informativo sulle aree protette
Nell'ambito dei POR Puglia 2000-2006 - Asse 1, Misura 1.6 ("Salvaguardia e valorizzazione dei beni naturali ed ambientali"), l'Amministrazione Comunale ha ottenuto i fondi per la realizzazione di "Brindisi protetta", uno sportello informativo sulle aree naturali protette, ovvero Torre Guaceto, Bosco di Cerano-Tramazzone, Salina di Punta della Contessa, Boschi di Santa Teresa e dei Lucci e Foce Canale di Giancola. Lo sportello in questione, finanziato per un importo di 156.099,099 euro, rappresenta un importante strumento di comunicazione e di facilitazione sulle finalità istitutive e sulle possibilità di un "sistema parchi" nella città di Brindisi nell'ambito del sistema parchi della Regione Puglia. Lo sportello "Brindisi protetta" verrà istituito presso il Centro di Educazione Ambientale (CEA), l'organismo che promuove e realizza iniziative didattiche e divulgative nel settore dell'Educazione ambientale con l'obiettivo di conservare e valorizzare l'ambiente in cui opera. Il tutto, in stretta collaborazione con l’Assessorato all’Ecologia. Lo sportello "Brindisi protetta", attraverso il CEA, provvederà ad organizzare due workshop: il primo sarà rivolto alle associazioni ambientaliste e di categoria (settori di produzione primaria) - che sono gli interlocutori principali per il sistema parchi - e sarà finalizzato all'approfondimento delle tematiche legate alla gestione dell'area ed al coinvolgimento della popolazione e dei settori produttivi. Il secondo workshop, invece, rivolto agli operatori turistici regionali e nazionali, sarà finalizzato alla conoscenza delle aree protette regionali e delle possibilità di sviluppo turistico delle stesse.
Sarà organizzato anche un concorso didattico rivolto alle scuole elementari e medie del comune di Brindisi, con momenti di incontro in classe ed uscite sul territorio. Il premio consisterà in un soggiorno in un'area protetta da individuare. Nell'ambito dell'attività dello sportello informativo, sarà progettato e realizzato un corso rivolto al personale comunale con moduli di approfondimento su tematiche inerenti la gestione delle aree protette. Sarà, inoltre, realizzato un sito internet che fungerà da sportello informativo virtuale con schede di ogni singola area protetta di Brindisi e settori tematici di approfondimento.
Il progetto avrà una durata di dodici mesi e terminerà il 30 aprile del 2004.
COMUNICATO STAMPA DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI
Dalla redazione giornalistica di Puglia Tv
|