Brindisi, 13/04/2006
Al via il progetto del portale del Marketing territoriale
Mercoledì mattina, nel salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi, è partito il programma di Formazione Intervento per l’implementazione del portale di Marketing Territoriale che consentirà alle imprese di offrire i propri prodotti e servizi ed agli enti locali di rappresentare le aree e le opportunità d’investimento per incrementare l’occupazione e lo sviluppo locale.
All’iniziativa, che si colloca nell’ambito del progetto R.I.S.O. (rete ionico-salentina per l’occupazione), erano presenti il Comune di Ceglie, Villa Catelli, Cellino San Marco, Mesagne, Latiano, San Vito dei Normanni, Brindisi, Carovigno e naturalmente la Provincia di Brindisi, enti rappresentati rispettivamente dai propri referenti del Marketing Territoriale, ossia da coloro che gestiranno il portale.
Dunque, a questo primo workshop, come pure agli altri due che vi seguiranno, è affidato il compito di trasmettere, a coloro che alimenteranno costantemente il sito web di marketing territoriale, la capacità di selezionare e trasferire le informazioni, con la rapidità e la qualità che il mezzo on-line richiede.
Tale strumento web, utile per promuovere il territorio, è organizzato in cinque parti: la prima sezione è dedicata alle opportunità ed agli investimenti, la seconda alle strutture che operano sul territorio, la terza ai supporti, ovvero alle informazioni ed ai punti di riferimento che possono aiutare a realizzare le proprie idee imprenditoriali, la quarta al turismo e la quinta alle infrastrutture per i collegamenti.
Nel corso dell’incontro, l’assessore provinciale alle attività produttive, Donato De Carolis, ha commentato l’uso del nuovo strumento come il primo fatto concreto che può dare corpo alle iniziative del Grande Salento, coalizione tra le tre province capoluogo che ha intrapreso politiche di sviluppo locale sinergiche.
“Adesso – ha detto l’assessore De Carolis – che il portale esprima potenzialità di sviluppo è un fatto concreto che si può constatare”. La macchina messa in moto dal progetto R.I.S.O. è in continuo movimento: nei prossimi giorni, nei singoli Comuni, avranno luogo degli incontri con le Imprese e al livello provinciale con le Organizzazioni sindacali, con le Associazioni imprenditoriali e con gli Ordini professionali.
|