Fasano, 19/04/2006
Comune e GdF: verifiche a 65 nuclei familiari percettori di contributi
Il Comune di Fasano ed il comando provinciale brindisino della Guardia di finanza hanno stipulato una convenzione allo scopo di verificare la reale posizione reddituale di alcuni nuclei familiari percettori di contributi comunali e stabilire, così, l’effettivo diritto di queste famiglie alla percezione di contributi e prestazioni agevolate pubblici.
La convenzione è stata siglata, per il Comune, da Cheti Narracci, segretaria generale dell’Ente locale nonché dirigente del settore Socio-educativo, e, per la Gdf provinciale, dal comandante, colonnello Antonio Ragozzino.
La convenzione nasce dal Dpr n. 445 del 2000 che, all’art. 71, recita: “Le amministrazioni procedenti sono tenute ad eseguire idonei controlli, anche a campione, e in tutti i casi in cui insorgono fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di cui agli artt. 46 e 47”. In particolare, la convenzione Comune di Fasano-Gdf, che si compone di 4 articoli, stabilisce, al primo, che “Oggetto del presente protocollo è l’attivazione di procedure di controlli individuali e a campione, sulle posizioni sostanziali reddituali e patrimoniali dei soggetti beneficiari di prestazioni agevolate pubbliche, a seguito di segnalazioni di nominativi che la stessa Amministrazione comunale s’impegna a fornire”. Al secondo articolo si chiarisce che il Comune s’impegna a “fornire direttamente alla Compagnia di Fasano della Guardia di finanza i nominativi, o elenchi di nominativi, anche eventualmente attraverso procedure informatizzate, di beneficiari sui quali emergono fondati dubbi sulla veridicità della dichiarazione; fornire, su richiesta, documentazione e assistenza utile allo scopo del controllo predisposto”.
Il Comando provinciale, tramite la Compagnia di Fasano della Gdf, s’impegna, invece a “effettuare controlli sui beneficiari segnalati dall’Ente e\o Amministrazione con criteri e procedure previste da propri regolamenti e nel rispetto delle normative di riferimento. La suddetta Compagnia comunicherà al Comune di Fasano le violazioni di natura amministrativa e penale (queste ultime previo nullaosta dell’Autorità Giudiziaria). Copia degli atti – si legge ancora nella convenzione – sarà inviata alla stessa Amministrazione comunale nei casi in cui risulti competente per l’irrogazione delle sanzioni previste per le violazioni contestate. Parimenti sarà data comunicazione, senza invio degli atti, delle violazioni di natura tributaria, per le quali sono formulate proposte di recupero alle articolazioni periferiche dell’Agenzia dell’Entrate”. Intanto, sono già 65 le segnalazioni di nominativi fatte dal Comune alla Compagnia di Fasano della Gdf, per i controlli sulle posizioni reddituali e patrimoniali.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FASANO PROVINCIA DI BRINDISI
|