Brindisi, 20/04/2006
Creata un'altra sigla per suffragare il Si al Rigassificatore
Il fronte del SI al rigassificatore si estende e i cittadini di Brindisi e del Salento confermano la crescente consapevolezza della positività del progetto e dei benefici effetti della sua realizzazione.
Il nuovo comitato spontaneo sorto recentemente a Brindisi, denominato COMITATO PER LO SVILUPPO E L’OCCUPAZIONE DEL SALENTO, che oggi aderisce al consorzio di Enti ed Associazioni “KALEJDOS SALENTO”, inizia ad operare con la convinzione che nasce da una obiettiva valutazione di territorio, prospettive per il futuro e realtà progettuali su Brindisi e sul Grande Salento.
Questo comitato, costituito principalmente da giovani, si propone come sede di studio e di sostegno di proposte e progetti che possano far sviluppare il territorio dal punto di vista industriale e produttivo, mirando a dare corpo ad iniziative volte a diffondere la corretta informazione sui programmi di sviluppo che possono interessare la regione Salento e, principalmente, Brindisi, con una attenta osservazione ed analisi di tutte le questioni correlate ai programmi, soprattutto alla questione ambientale, dove la valutazione di impatto deve essere obiettiva, precisa e realistica, senza fanatismo e sterile ideologia, ma con equilibrio e onestà intellettuale.
Il Presidente del nuovo Comitato, Luca Ferrari, è stato scelto e voluto dai giovani che hanno promosso la costituzione dell’organismo perché punto di riferimento di molti di loro che lo hanno avuto come docente in corsi di formazione professionale e che vedono in lui la persona che può essere guida e tutore del gruppo, che vogliono far crescere con la partecipazione di tutti coloro che hanno a cuore il futuro della generazione che ora si affaccia sul mondo del lavoro e affronta le croniche difficoltà del Salento e di Brindisi in particolare, lungo percorsi di sostegno dello sviluppo del territorio, ad iniziare dall’attuale progetto del rigassificatore, per il quale si stanno attivamente impegnando nella diffusione di corretta informazione e nella raccolta di firme a sostegno della petizione popolare in corso, petizione che, ad oggi, vede già oltre 3000 firme a sostegno del progetto.
L’Associazione KALEJDOS, nell’accogliere questo nuovo organismo di promozione sociale e culturale nel proprio ambito, auspica che queste iniziative siano foriere di una reale crescita del territorio e della concreta partecipazione della popolazione all’avvio di una nuova e realistica fase di sviluppo produttivo, occupazionale e sociale del territorio, libera da vincoli personalistici, da servitù politiche e da ideologie sterili e fondamentaliste.
Ass. KALEJDOS SALENTO
|