Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Circolo Hydra: Protocollo Kyoto nelle classi con giochi e rappresentazioni grafiche



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 21/04/2006

Circolo Hydra: Protocollo Kyoto nelle classi con giochi e rappresentazioni grafiche

Gli educatori ambientali del Settore Scuola e Formazione del circolo Legambiente Hydra di Brindisi hanno incontrato nei giorni 20 e 21 le quarte classi del 7° circolo Rodari – Don Milani.
L’incontro ha avuto come oggetto il protocollo di Kyoto. Gli alunni, attraverso giochi e rappresentazioni grafiche, hanno affrontato il concetto di fonti energetiche provenienti da combustibili fossili e fonti rinnovabili e le conseguenze che queste hanno sull’atmosfera.

Si è spiegata ai bambini la differenza esistente tra l’energia sviluppata da petrolio, carbone e metano con quella prodotta da fonti alternative e decisamente meno inquinanti come l’idroelettrico, l’eolico, il fotovoltaico, le biomasse e non ultimo l’idrogeno.

Come tutti sappiamo il protocollo di Kyoto prevede per il 2012 una riduzione delle emissioni di anidride carbonica del 5%, mentre il nostro paese l’ha invece aumentata del 12% non contribuendo quindi alla diminuzione dell’effetto serra. Sotto accusa è in specialmodo il carbone, maggiore responsabile delle emissioni di CO2, e noi brindisini possiamo purtroppo vantare un contributo negativo con due centrali a carbone che insieme sviluppano circa 5000 MW.

Bisogna quindi uscire , in modo graduale, dalla dipendenza dei combustibili fossili ed indirizzarci decisamente verso le fonti rinnovabili, le uniche che potrebbero garantire alle generazioni future un pianeta più vivibile sia dal punto di vista ambientale che da quello economico.

Bene farebbero quindi, le società energetiche, ad aumentare gli sforzi in termini di ricerca e sviluppo investendo maggiormente su queste fonti invece di continuare a favorire la nascita o la conversione di centrali a carbone ( Montalto di Castro, Civitavecchia) che, se da un lato garantiscono loro lauti guadagni, garantiscono invece a noi cittadini una peggiore qualità della vita.

Legambiente Brindisi
Circolo Hydra
Settore scuola e formazione


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page