Brindisi, 22/04/2006
L'Ausl B1/1 costituisce l'Unità di servizio pneumologico
Il direttore generale dell’Ausl BR/1, Guido Scoditti, ha istituito l’unità Operativa Complessa Servizio Pneumologico, che sarà coordinata dal dottor Eugenio Sabato.
L’obiettivo è quello di realizzare una distribuzione uniforme e capillare delle prestazioni pneumologiche su tutto il territorio provinciale.
La nuova struttura, infatti, comprende il Servizio Pneumologico di Brindisi (centro coordinatore), il Servizio Pneumologico di Mesagne, quello di Francavilla Fontana, l’ambulatorio di Ceglie Messapica, il Servizio Pneumologico di Ostuni e l’ambulatorio di Cisternino.
“Stiamo cercando di uniformare le prestazioni di queste strutture periferiche — dichiara Eugenio Sabato. Abbiamo iniziato con l’implementare il Servizio di Brindisi con l’apertura dell’Ambulatorio di Riabilitazione Respiratoria e del Centro antifumo che vanno ad aggiungersi alle prestazioni che già venivano offerte con le visite pneumologiche, prove allergologiche, spirometrie, e quant’altro”.
Il Centro di Brindisi, che trova ubicazione in nuovi locali più accoglienti al sesto piano della palazzina Ausl di via Dalmazia, si pone come primo obiettivo la riduzione dei tempi di attesa per le prestazioni. Per fare questo, alle normali visite pneumologiche in ambulatorio, si aggiungono quelle realizzate direttamente al domicilio dei pazienti attraverso il Servizio di Assistenza Respiratoria Domiciliare, uno dei pochi attivi in tutto il Meridione a conferma che l’Ausl di Brindisi si contraddistingue come riferimento importante della sanità pubblica del Sud italia.
COMUNICATO STAMPA AUSL BR/1
|