Brindisi, 26/04/2006
Ausl: in distribuzione il periodico “Comunicare la Salute”
L’attività di informazione e comunicazione dell’Ausl Br/1 si arricchisce di un nuovo strumento. E’ in distribuzione gratuita il numero O del nuovo periodico trimestrale “Comunicare la Salute”, edito dall'Ausl Br/1 e diretto da Giuseppina Scarano, responsabile dell’Ufficio per le relazioni con il pubblico e marketing dell’Azienda sanitaria brindisina.
“L’obiettivo — si legge nell’editoriale — è quello di garantire ai cittadini il diritto di partecipazione consapevole ed informata al processo decisionale, oltre che diventare permanentemente uno strumento interno di governo che agevoli il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Oltre ad informare, la rivista tratterà argomenti tecnici, aspetti lavorativi e normativi delle attività sanitarie, pubblicherà responsi scientifici, ricerche, indagini epidemiologiche e altro”.
In apertura di questo numero un'intervista al direttore generale dell’Ausl Guido Scoditti e al direttore amministrativo Alfredo Rampino che analizzano la programmazione sanitaria a breve e medio periodo e gli ambiti prioritari di intervento degli investimenti.
E’ a cura, invece, del direttore sanitario Emanuele Vinci un articolo sui nuovi modelli organizzativi e gestionali della sanità pubblica nell’ambito delle strategie aziendali.
E’ dedicato al Servizio di Genetica medica l’intervento del dirigente medico del servizio Domenico Lione che illustra l’attività del laboratorio ubicato nella sede dell’ex ospedale “Di Summa” e le più recenti metodiche di studio e diagnosi delle patologie genetiche.
“L’ospedale che accoglie” è il titolo dell’articolo che affronta la nuova concezione del luogo ospedale caratterizzato sempre più da ambienti accoglienti e funzionali anche attraverso la cura, fin nei minimi dettagli, degli arredi. Tra gli altri argomenti trattati, il Documento di indirizzo economico —funzionale del servizio sanitario regionale che illustra gli obiettivi della sanità pugliese; la formazione degli operatori sanitari e come effettuare le prenotazioni per prime visite, esami diagnostici e controlli attraverso il farmacup e il call center. Infine, nella rubrica “tendenze” i dati relativi all’aumento nelle corsie degli ospedali delle donne medico. Chiude il giornale la pagina delle news
Hanno collaborato a questo numero di “Comunicare la Salute” Giuseppina Scarano, Ida santoro, Massimo Vitali, Emanuele Vinci, Domenico Lione, Silvana Stifani, Antonio Pastore, Ada Putignano e Ottavio Narracci.
COMUNICATO STAMPA AUSL BR/1
|