Brindisi, 26/04/2006
Confagricoltura: seminari formativi sui finanziamenti comunitari
Due appuntamenti per conoscere le nuove normative che si dovranno rispettare per poter riscuotere i finanziamenti comunitari relativi al comparto agricolo, come quelli relativi alle "quote" dei seminativi e dell'olio d'oliva.
La Confagricoltura, con il contributo della Regione Puglia, organizza due seminari formativi che si terranno a Mesagne (il 27 e 28 aprile, ore 16 presso la sede del Gal in via Albricci, con la collaborazione del Comune di Mesagne - Assessorato alle attività produttive) e a Brindisi (il 4 e 5 maggio, ore 16 presso l'Hotel Internazionale, lungomare Regina Margherita). Le norme sulla condizionalità coinvolgono tutti gli agricoltori che intendono beneficiare dei finanziamenti messi a disposizione dell’Unione Europea attraverso la PAC. Infatti, a partire dal 1 gennaio 2005, gli agricoltori sono tenuti ad assicurare il rispetto di una serie di impegni di corretta gestione agronomica dei terreni, a salvaguardare l’ambiente, la salute pubblica e degli animali, il benessere animale, pena l’attivazione di un meccanismo di riduzione dell’insieme dei pagamenti diretti a cui ciascun agricoltore ha diritto.
Al fine di favorire l’accesso degli imprenditori agricoli a tutte le informazioni relative alla corretta applicazione delle norme legislative in materia di condizionalità, la Confagricoltura, con il sostegno dell’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, ha avviato un programma di interventi, informativi e formativi, rivolti agli operatori agricoli e ai tecnici responsabili della consulenza aziendale. Nel corso del seminario sarà distribuito del materiale informativo organizzato in schede di facile consultazione.
COMUNICATO STAMPA Confagricoltura UNIONE PROVINCIALE DI BRINDISI
Gli appuntamenti:
27-28 aprile 2006, ore 16
MESAGNE – c/o Gal Terra dei Messapi
Via Albricci – Centro Storico
4-5 maggio 2006, ore 16
BRINDISI – c/o Hotel Internazionale
Lungomare Regina Margherita
|