Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Cobas: continua la lotta per i lavoratori Coopsema e Arsenale militare



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 26/04/2006

Cobas: continua la lotta per i lavoratori Coopsema e Arsenale militare

Si è svolto questa mattina un incontro tra il sindacato Cobas e la ditta Coopsema,per discutere se le risorse destinate dal ministero della difesa ai lavori di pulizia dell’aereoporto militare di brindisi fossero sufficienti a ripristinare il vecchio orario di lavoro,pari a 5 ore giornaliere.
Ricordiamo che i lavoratori avevano già subito un primo taglio dell’orario di lavoro lo scorso anno, dove le 5 ore giornaliere erano diventate 4.
Per poi ricevere agli inizi dell’anno, dopo i tagli alla finanziaria da parte del governo, una ulteriore riduzione a 2 ore di lavoro al giorno.
Avevamo confidato nella correzione dei tagli alla finanziaria da parte del governo,che destinava a questo scopo 200 milioni di euro, ma ci siamo accorti nell’incontro di oggi della attuale impossibilità a raggiungere questo obiettivo. Per la ditta Coopsema, dopo una lunga ed estenuante trattativa, il nuovo appalto ricevuto può permettere al massimo 3 ore di lavoro al giorno, passando dalle attuali 52 ore al mese a 78 ore per ogni lavoratore.
La risposta data all’azienda è che i lavoratori si continueranno a mobilitare per chiedere il ripristino del vecchio orario di lavoro, perché diversamente le proprie famiglie non riuscirebbero a sopravvivere.
Anche per i lavoratori delle pulizie dell’Arsenale Militare di Brindisi, rientrati sul proprio posto di lavoro nel frattempo con 3 ore al giorno con la ditta Aulonia, giungono notizie preoccupanti da Taranto dove i vertici militari dell’ammiragliato hanno affermato che la situazione economica non cambierà fino alla fine dell’anno, annullando le speranze di un ritorno alle vecchie 5 ore di lavoro al giorno.
Siamo quindi di fronte ad una situazione dove il governo ha deciso che all’interno delle basi militari il lavoro diventa cosi’ precario da ridurre alla fame le famiglie interessate.
Questa situazione deve assolutamente cambiare!!
Il sindacato Cobas chiama in causa gli enti locali affinché intervengano sul governo, per affermare che non si possono accettare presenze sul nostro territorio,siano esse civili o militari,che non hanno il benché minimo rispetto dei lavoratori , delle loro famiglie, dei territori su cui sono insediati.
Il sindacato Cobas proporrà delle azioni di lotta ,un presidio vicino le basi militari,affinché sia chiaro all’opinione pubblica la situazione di degrado in cui siamo arrivati.
Il sindacato Cobas proporrà nelle prossime ore alla Prefettura la convocazione a Brindisi di una riunione con un rappresentante del Ministero della Difesa alla presenza di Sindaco e Presidente della Provincia per verificare la possibilità di ripristinare il vecchio orario di lavoro.

COMUNICATO STAMPA COBAS


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page