Ostuni, 28/04/2006
Terza edizione cilona day e giornata bio
“Anche alle tartarughe piace il bio: le fattorie biologiche aprono le porte ai cittadini”. E’ il tema dell’iniziativa organizzata nell'ambito della "Primavera bio" di AIAB Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica per lunedì prossimo 1° maggio dalle ore 10 alle 18 presso l’Azienda agri cola bio Lamacoppa Piccola di Ostuni.
Il bosco dell’azienda agricola biologica Lamacoppa piccola di Gianfranco Ciola e Flo Tanzarella circa 5 km da Ostuni ed è raggiungibile dalla S.P. Ostuni-Francavilla F.na seguendo le indicazioni.
La giornata vuole promuovere l'agricoltura biologica facendo conoscere e degustare cibi biologici (miele, ortaggi e frutta, olio e vino, formaggi e latticini, pane e prodotti da forno, ecc.) prodotti dalle aziende bio del comprensorio, tutto ciò tra musica e animazione ambientale per bambini.
La giornata bio si svolgerà in concomitanza con la manifestazione "Cilona day" giunta alla sua 3^ edizione e dedicata alla liberazione in natura di tartarughe terrestri (Testudo hermannni), nell'ambito del progetto "Cilona". L’obiettivo del progetto è quello di verificare il livello di adattamento in ambiente naturale della Testudo hermanni. Questa specie è esclusiva dell’Europa meridionale ed orientale, e la sottospecie Testudo hermanni hermanni presenta una situazione drammatica per la sua sopravvivenza, infatti oltre il 90% delle popolazioni vivono sul suolo italiano. La presenza della T. Hermanni in tutto il meridione è ormai estremamente rara a causa di un'agricoltura intensiva che fa ricorso alla chimica con fertilizzanti, diserbanti e pesticidi che avvelenano le campagne e tutto ciò di cui questi animali si nutrono.
Il progetto “Cilona” prevede la liberazione di un certo numero di esemplari all’anno per 5 anni consecutivi. Prima della liberazione ad ogni soggetto vengono rilevati i dati morfometrici e viene identificato con l’applicazione di un microchip al fine di poter aggiornare questi dati ogni anno.
L’iniziativa che evidenzia quanto fondamentale sia il rapporto tra l’agricoltura sostenibile e la tutela delle risorse naturalistiche, infatti la Testudo Hermanni rappresenta un importante bio-indicatore che testimonia la presenza di ecosistemi rurali ancora intatti. “Lo scopo del progetto” spiega l’assessore comunale all’ambiente, Giulia Anglani “è mettere in libertà e monitorare annualmente queste tartarughe in un habitat idoneo e delimitato, allo scopo di ottenere elementi utili per future reintroduzioni. Spero che queste iniziative abbiano sempre maggiore rilevanza all'interno della nostra comunità e sappiano sempre più incisivamente accrescere la sensibilità di tutti noi al rispetto dell'ambiente”.
Le aziende biologiche partecipanti sono:
- Frutta e ortaggi dell’Azienda agricola Francesco Boldi - Ceglie M.ca
- Miele e prodotti dell’alveare dell’Azienda apistica Aldo Gallone - Cisternino
- Olio biologico “Oro del Parco” della Riserva Naturale di Torre Guaceto della Cooperativa Riforma Fondiaria di Serranova - Carovigno
- Vino primitivo della Fattoria il Noce - Manduria
- Pane e prodotti da forno del Biscottificio biologico Mora Marco Michele - Altamura
- Latticini e formaggi dell’Azienda Zootecnica biologica Querceta - Putignano
- La Piccola Bottega di Naturalia - Brindisi
INFO: Centro Esperienza Torre Guaceto – cooperativa Thalassia
C/o Centro Visite Borgata di Serranova – Carovigno (Br)
Tel 0831/98.98.85 cell. 393/9629084
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI PROVINCIA DI BRINDISI
|