Brindisi, 03/05/2006
Bonifica porto: 33 milioni dalla Regione
Ammonta a 33 milioni di euro il finanziamento assegnato dalla Regione Puglia per interventi di bonifica nel porto di Brindisi.
Allo scopo di realizzare un crono programma che indichi la tempistica relativa a tutti i procedimenti da porre in essere, si è svolta una riunione, presso la Presidenza della Provincia di Brindisi con la Regione Puglia, il Comune di Brindisi, l’Autorità portuale e la Capitaneria di porto.
Vi hanno partecipato, per la Provincia, il presidente Michele Errico, il componente dello staff di presidenza Umberto Fanuzzi, il dirigente del servizio tecnico-edilizia Pasquale Fischetto, il dirigente del settore Ambiente Pasquale Epifani e il dirigente del settore Ecologia Annamaria Attolini. La Regione Puglia era rappresentata da Luca Limongelli dell’ufficio Commissario Delegato per l’emergenza dei rifiuti in Puglia, il Comune dall’assessore all’Ambiente Antonio D’Autilia e dai dirigenti Pietro Cofano e Francesco Di Leverano, l’Autorità portuale dal presidente Luigi Giannini e dall’ingegnere Donato Caiulo.
I progetti su cui è stata incentrata la discussione riguardano sia il Seno di Levante che quello di Ponente, sia il porto interno che quello esterno, attraverso non solo bonifiche ma anche caratterizzazioni e messa in sicurezza di emergenza.
“Abbiamo discusso – ha dichiarato il presidente Errico – circa i procedimenti da porre in essere, perché abbiamo poco tempo per la messa in atto degli iter amministrativi. Entro il mese di agosto, infatti, devono essere pronti i bandi delle gare mentre entro il 31 dicembre 2006 devono essere appaltati i lavori per la realizzazione delle opere. E’ un’opportunità che non dobbiamo perdere perché anche questi lavori contribuiscono a rilanciare il nostro porto.
Infatti va dato atto che l’Amministrazione provinciale, congiuntamente a tutti gli altri Enti locali del territorio, è impegnata in programmi di investimento che riguardano le infrastrutture logistiche e la retroportualità, come confermato dai precedenti incontri proprio su questi argomenti.
Un altro aspetto importante, che abbiamo evidenziato nel verbale dell’incontro di oggi, è quello che per la realizzazione delle opere di bonifica devono essere privilegiati quei lavoratori che sono in stato di emergenza”.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI
|