Brindisi, 04/05/2006
9/5: Seminario formativo su giovani ed Europa
In occasione della “Festa dell’Europa”, l’Assessorato alla Programmazione Economica e Sviluppo ha organizzato un seminario formativo, il cui scopo è quello di sensibilizzare i giovani sui temi europei, chiarendo il senso della stessa Festa, significativa perchè il processo di integrazione che ha portato alla nascita dell'attuale Unione Europea riguarda la vita di noi tutti e rappresenta per le giovani generazioni un'opportunità di crescita nell'ambito dei principi di democrazia, sviluppo sociale e cooperazione tra i popoli. Si tratta, tra l’altro, della prima volta che il Comune organizza un'iniziativa in tal senso.
L’importanza dei giovani nella costruzione dell’Europa del futuro è stata ribadita nel Libro Bianco della Commissione Europea “Un nuovo impulso per la gioventù europea”.
Con il lancio nell’Unione Europea del Libro Bianco, le politiche giovanili - sia in ambito europeo - sia in ambito nazionale e regionale, acquistano una visibilità senza precedenti.
Il libro Bianco della Commissione Europea mette in evidenza alcune tematiche di intervento ritenute prioritarie, quali la partecipazione, l’informazione, il volontariato dei giovani, una migliore conoscenza delle problematiche giovanili e la promozione della cooperazione e lo scambio delle buone pratiche tra gli Stati membri, adottando misure che tengano conto delle diversità nazionali e regionali.
L’Amministrazione Comunale ha già manifestato il suo interesse per tale settore, favorendo varie iniziative volte ad includere Brindisi nel circuito della promozione della cultura europea, degli scambi culturali e dell’allargamento delle opportunità offerte ai giovani del nostro territorio.
Tra queste iniziative si rammenta, tra l’altro l’adesione alla rete europea EURODESK che è un progetto per l’informazione dei giovani e degli operatori giovanili sui programmi europei (Unione Europea e Consiglio d’Europa) rivolti alla gioventù.
Proseguendo in tale opera di sensibilizzazione, è stato organizzato dall'Assessorato alla Programmazione economica un seminario formativo su temi europei di interesse giovanile che si terrà martedì 9 maggio, con inizio alle ore 16,30, nel Salone di Rappresentanza “Mario Marino Guadalupi” di Palazzo di Città, in occasione della Festa dell’Europa, secondo l’allegato programma.
Il seminario si inserisce nell'ambito del Progetto “Laboratorio Europa” che è giunto alla terza edizione e che si propone di coinvolgere giovani studenti brindisini in un’attività di simulazione del Parlamento Europeo. Agli studenti viene chiesto di misurarsi nella formulazione di un atto tipico del Parlamento Europeo: la Risoluzione Parlamentare. I gruppi di “mini-parlamentari” così formati mettono alla prova le loro capacità di lavorare per un obiettivo specifico, nel contesto stimolante rappresentato dal gruppo ed approfondiscono un tema sicuramente diverso da quelli tradizionalmente affrontati nei programmi scolastici. Inoltre, potranno avere un’idea più approfondita di cosa vuol dire essere “cittadini d’Europa”.
Seminario formativo su
“9 maggio - Festa dell’Europa”
Cultura europea e partecipazione attiva
Comune di Brindisi – Sala “Mario Marino Guadalupi”
Martedì, 9 maggio 2006
“La tua Europa: democrazia, dialogo, dibattito”
Programma:
- Ore 16.30 Saluto del Sindaco di Brindisi – Domenico MENNITTI
- Ore 17.00 Introduzione – Mauro D’ATTIS
Assessore alla Programmazione Economica
- Ore 17.30 Relazione su:
Le tappe significative del processo di integrazione europea.
Le sfide del presente e gli obiettivi del futuro
dott. Giuseppe GIOFFEDRI,
Università degli Studi di Lecce,
Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni
Internazionali
- Ore 18.30 Relazione su:
L’Europa e giovani: storia, evoluzione ed opportunità
attuali delle iniziative europee in favore dei giovani
dott. Cosimo MEVOLI, Comune di Brindisi,
Servizio Programmazione Economica e Sviluppo,
Referente EURODESK
- Ore 19.30 Dibattito e chiusura dei lavori
|