Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Pear: le osservazioni del Comune di Brindisi



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 04/05/2006

Pear: le osservazioni del Comune di Brindisi

L’Amministrazione Comunale di Brindisi ha partecipato nei giorni scorsi, alla presenza dell’Assessore regionale all’Ambiente Michele Losappio, all’incontro di consultazione sul Piano Energetico Ambientale Regionale.
In tale sede, l’Assessorato all’Ambiente del Comune (la cui delegazione era guidata dall’Assessore Antonio D’Autilia) ha formulato una serie di osservazioni sul contenuto dello stesso PEAR.
In particolare, per quanto riguarda il consumo energetico, nel Piano – a parere dell’Ente locale brindisino – manca una valutazione della domanda di energia nel prossimo futuro e quindi non ci si è posti il problema di stabilire di quanta energia in più o in meno avrà bisogno la Puglia nei prossimi anni e sulla base di quali riscontri oggettivi.
Si fa notare, inoltre, che negli ultimi quindici anni l’incremento di consumi energetici nell’industria è stato solo dell’8% e che proprio l’industria qui da noi incide per il 50%. Alla luce di tali elementi, sarà del tutto inutile prevedere aumenti della produzione di energia se non per diventare praticamente la Regione in assoluto con il più alto tasso di esportazione di energia. Piuttosto, a parere del Comune di Brindisi, sarebbe opportuno agire sul miglioramento del livello di efficienza prestazionale del sistema energetico che in Puglia è inferiore di gran lunga rispetto al dato nazionale.
Quanto al territorio brindisino, l’abolizione o la drastica riduzione del carbone nel PEAR non viene praticamente trattata, nonostante l’alto livello di inquinamento globale che il suo uso comporta. Non viene altresì posta in correlazione la volontà di diminuire il carbone con l’utilizzo di gas naturale, per evitare che l’impianto di rigassificazione previsto in Puglia possa essere utile solo ad una stretta logica imprenditoriale, non riversando alcun beneficio in termini ambientali sul territorio.
Quanto all’incompatibilità territoriale dell’impianto progettato per Brindisi dalla Brindisi LNG, il Comune mostra apprezzamento per la posizione assunta dalla Regione.
Il giudizio generale, comunque, viene condizionato dal fatto che, in definitiva, nel PEAR non è stato riconosciuto ed analizzato appieno il rilevante “peso” del contributo brindisino all’intera piattaforma energetica pugliese. Ed invece, a parere dell’Ente locale, è determinante e fondamentale che un organo sovraterritoriale come la Regione tracci dei ben delineati canali di intervento nei quali dovranno muoversi le aziende produttrici di energia elettrica, anteponendo gli effetti degli inquinamenti ambientali alle logiche imprenditoriali.
Nel documento ambientale regionale, invece, non si fa riferimento alla necessità di giungere ad una riduzione delle emissioni inquinanti, pur in presenza di una situazione preoccupante come quella brindisina. E sempre in tema energetico, nel PEAR mancano le valutazioni relative al trattamento dei rifiuti urbani per la produzione di energia e, in particolare, alla valorizzazione del combustibile da rifiuto (CDR).
Per ciò che attiene il sistema costruttivo edilizio, a parere dell’Ente brindisino il PEAR dovrebbe contenere provvedimenti che impongano agli enti locali l’inserimento, nei regolamenti edilizi comunali e nelle pianificazioni urbanistiche, meccanismi di premialità per costruzioni edilizie che impieghino (anche in fase di semplice ristrutturazione) innovazioni tecnologiche e metodologiche costruttive propri dell’architettura bioclimatica, in concertazione con l’uso di fonti rinnovabili per la produzione di energia.
Fin qui le osservazioni formulate dal Comune di Brindisi che, ci si augura, saranno valutate nelle sedi opportune.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page