Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, Presentato Echobach: bus a chiamata ecologico



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 05/05/2006

Presentato Echobach: bus a chiamata ecologico

Si è tenuta stamani, nel Salone di Rappresentanza “Mario Marino Guadalupi” di Palazzo di Città, una conferenza stampa per illustrare il nuovo sistema di ECOBACH (Bus a CHiamata ECOlogico) che da domani, sabato 6 maggio, entrerà in funzione - in via sperimentale e gratuita sino al 31 maggio – nel centro storico della città.
All’incontro erano presenti il sindaco Domenico Mennitti, il vice sindaco Paolo Chiantera, Onofrio Cretì e Giovanni Mitrotta, rispettivamente presidente e direttore generale della Società Trasporti, il presidente del CETMA, ing. Luigi Barone ed il direttore della Divisione design, grafica e comunicazione del CETMA, arch. Gianluca Ciullo.
ECOBACH è il nuovo sistema realizzato dal Consorzio CETMA per il Comune di Brindisi ed affidato in gestione alla STP di Brindisi. Il sistema si prefigge l’obiettivo di razionalizzare la fruizione del servizio di trasporto pubblico nel centro storico di Brindisi, migliorando tempi d’attesa, percorrenza ed impatto ambientale. Il sistema funziona solo con la richiesta del cliente tramite una prenotazione da eseguire presso una delle paline elettroniche collocate nel centro storico di Brindisi.

“Pensiamo di realizzare un servizio molto utile per i cittadini – ha affermato il sindaco Mennitti – e ci auguriamo che il periodo di sperimentazione possa avere un successo tale da poter estendere il servizio, in futuro, anche alle zone periferiche della città”.
“Il progetto – ha aggiunto il vice sindaco Chiantera - è stato finanziato nell’ambito POR Puglia (Programma Operativo Regionale 2000-2006), Asse 5 – Città, Enti locali e qualità della vita ; Misura 5.2; Area di azione 3b”.

Nel corso dell’incontro, il presidente della STP Onofrio Cretì ha affermato che “ECOBACH rappresenta un servizio innovativo, finalizzato a costruire una migliore vivibilità cittadina ed una viabilità più qualificata. Il servizio si inserisce nel più generale progetto di ecocompatibilità, in linea con le politiche di Comune e Provincia e con le linee guida strategiche della STP che ha già acquistato 15 autobus a metano che si aggiungeranno a quelli già in servizio. Per assicurare un graduale passaggio dall’attuale servizio navetta del centro storico al sistema Ecobach, la Società Trasporti Pubblici garantirà sino al 15 maggio entrambi i servizi. Dal 15 maggio in poi, verranno soppresse tutte le fermate della linea navetta del centro storico che verranno completamente sostituite dalle paline elettroniche di prenotazione”.
Il presidente del CETMA, ing. Luigi Barone, ha aggiunto, inoltre, che “l’ECOBACH è un sistema altamente tecnologico che consentirà alla città di Brindisi di migliorare la propria viabilità, nel rispetto totale dell’ambiente. Ma il dato fondamentale è che se prima era l’utente a doversi adattare al sistema di mobilità urbana, adesso sarà il sistema di mobilità urbana a doversi adattare al cittadino. L’elemento innovativo consiste, invece, nel fatto che il sistema è gestito in maniera totalmente automatica”. Intanto, nel pomeriggio di domani, sabato 6 maggio, dalle ore 17.30 alle ore 20.30, nel centro di Brindisi, verrà illustrato il funzionamento del sistema: hostess e stewards distribuiranno depliant informativi e verranno fornite tutte le informazioni necessarie per utilizzare il servizio. “Nell’occasione – ha affermato l’arch. Ciullo del CETMA – sarà dimostrato praticamente ai cittadini come funziona il sistema ECOBACH, grazie al quale sarà possibile ridurre al minimo i tempi di attesa in funzione delle domande che pervengono alla centrale operativa. Inutile dire che un vantaggio fondamentale di questo sistema consiste nel fatto che, una volta a regime, non si vedranno più in giro autobus che viaggiano ‘a vuoto’”.

Ma in cosa consiste il sistema? ECOBACH è una risposta al problema della mobilità urbana “a domanda debole e variabile” ed ha il fine di migliorare l’accessibilità all’area centrale della città di Brindisi, attraverso la messa a punto di un sistema per la gestione di un servizio di trasporto pubblico innovativo, flessibile e ad impatto ambientale praticamente nullo, tale da superare le problematiche di bassa accessibilità esistenti nell’area servita, dovute alla configurazione urbanistica che non consente il transito di autobus di tipo tradizionale. Gli obiettivi che ECOBACH si prefigge sono rappresentati dalla ottimizzazione dei percorsi e della frequenza dei mezzi in circolazione, attraverso lo sviluppo di un software di gestione del sistema con la conseguenza di minimizzare i tempi di attesa e di percorrenza; dal miglioramento del sistema di mobilità urbana mediante la riduzione degli spostamenti e, di conseguenza, del traffico privato a favore di quello pubblico con la conseguente riduzione dei costi per i gestore del sistema; dalla riduzione dell’inquinamento atmosferico causato dall’utilizzo di veicoli non inquinanti (minibus elettrici) e dalla riduzione dell’inquinamento acustico derivante dalla minore circolazione dei veicoli indotta e dalla tecnologia dei mezzi che si intende utilizzare. Il sistema si avvale di tecnologie “wireless” e di “metodologie di ottimizzazione”, al fine di garantire un servizio costantemente efficiente. Per accedere al servizio di prenotazione, basterà ritirare una smart card (gratuita sino al 31 maggio, dietro cauzione) disponibile presso l’Ufficio abbonamenti della STP di Piazza Cairoli. Il sistema ECOBACH è costituto da tre sottosistemi che operano sinergicamente per ottimizzare il risultato finale:

1. Paline di prenotazione corsa: 15 paline multimediali provviste di “touch screen”, installate lungo la rete stradale nell’ambito dell’area gestita dal sistema: l’utente attiva la sessione di prenotazione avvicinando la tessera (la smart card) alla palina e, mediante un’interfaccia semplice e intuitiva (software), verrà guidato nella selezione dei passi finalizzati alla prenotazione della corsa. La palina è dotata di sensori per il rilievo e per la segnalazione di eventuali malfunzionamenti dovuti ad atti vandalici

2. Minibus elettrici: bus predisposti al trasporto dei passeggeri, provvisti di un insieme di apparati tecnologici di bordo preposti alla comunicazione bidirezionale, tramite connessione GPRS, tra autista e centrale operativa (software), posizionamento navetta (GPS), lettore tessere per l’obliterazione e POS controllore

3. Centrale operativa: garantisce, in maniera automatica, la gestione ed il monitoraggio del sistema mediante una connessione continua alle paline ed ai minibus elettrici, elaborando in tempo reale le richieste di trasporto provenienti dalle paline, mediante un sistema di ottimizzazione per individuare la navetta ed il relativo percorso che dovrà soddisfare una o più richieste. Tutti i dati vengono trasferiti tramite connessioni sicure su rete VPN (Virtual Private Network).


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page