Brindisi, 10/05/2006
Presentato il portale del Marketing territoriale
Il Portale di marketing territoriale (MKT), realizzato grazie al progetto di e-government della rete ionico salentina per l’occupazione (R.i.s.o.), come strumento di promozione del territorio jonico-salentino, è stato il protagonista dell’incontro tenuto giovedì 4 maggio, in Provincia di Brindisi, dall’assessore provinciale alle attività produttive Donato De Carolis.
Nel corso del dibattito, a cui hanno partecipato tutte le Associazioni imprenditoriali, gli ordini professionali e le organizzazioni sindacali, sono emersi interessanti suggerimenti.
La Confcooperative, infatti, si è impegnata a realizzare incontri, presso la propria Associazione, per tipologia di produttori (pesca, agricoltura, ecc…) e la stessa proposta formulata è stata entusiasticamente rappresentata dal Cna che raggruppa il settore dell’artigianato, particolarmente fiorente sul territorio Jonico-salentino.
Anche la Confcoltivatori, è intervenuta manifestando altrettanto interesse per tale ipotesi, auspicando la costituzione di una struttura permanente per la gestione delle informazioni.
Alla riunione erano presenti anche tutti i Comuni del Brindisino che stanno parallelamente lavorando per la raccolta ed il caricamento delle informazioni relative il proprio territorio.
Già alcuni Comuni sono visibili sul sito, come San Vito che ha rappresentato l’area Pip, con i lotti disponibili ed i relativi servizi, e a breve tutti gli altri Enti garantiranno la visibilità delle proprie disponibilità, oltre che delle proprie imprese.
Infine, i presenti hanno convenuto con l’assessore De Carolis e con il responsabile provinciale del programma di MKT, Alberto Mele, sul calendario d’incontri riservati alle imprese locali che ora sarà realizzato da ciascun Comune.
“Per la realizzazione di questo ambizioso progetto – ha dichiarato l’assessore De Carolis – è indispensabile la cooperazione. Per l’acquisizione delle notizie relative all’area territoriale da mettere a disposizione sul sito internet è necessario il coinvolgimento di tutti gli attori del territorio, come cittadini, scuole, imprenditori, ecc, e non solo dei 90 soggetti tra Comuni ed Enti aderenti a R.is.o.
Questo nuovo strumento, utile alla crescita del Grande Salento, rendendo, gratuitamente, partecipi i cittadini del processo di inserimento e acquisizione delle informazioni, sarà dunque costruito ad immagine e somiglianza dei veri bisogni, espressi direttamente dal territorio, che il portale rappresenta”.
Tuttavia saranno dei referenti territoriali, individuati all’interno degli Enti, a selezionare il materiale da pubblicare sul sito. Tali professionalità stanno ultimando il programma di formazione intervento realizzato, dall’Istituto di ricerca Formazione Intervento e da Proxime, al fine di poter aggiornare costantemente la vetrina mediatica che tra i suoi contenuti vede protagonista principalmente il territorio, le vie d’accesso, i mezzi, la mobilità, la recettività turistica, ossia le aree per possibili insediamenti produttivi, i finanziamenti disponibili, domanda ed offerta di lavoro.
Al fine di attivare un procedimento unico per l’apertura e la gestione di un’attività produttiva, al portale sarà anche collegato la rete dei Suap (Sportello unico per le attività produttive). Ci si attende che tutti gli attori del territorio, considerate le caratteristiche del sito, si iscrivano sul portale. (www.riso.puglia.it/marketingterritoriale), contribuendo così alla rappresentazione del patrimonio complessivo del territorio.
|