Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Ostuni, Gli "orti extra moenia" in una Tesi di Laurea



Ultime Mese Ricerca

Ostuni, 11/05/2006

Gli "orti extra moenia" in una Tesi di Laurea

Domani Venerdì 12 maggio, alle ore 18,00, presso l’auditorium della Biblioteca comunale di Ostuni il Dott. Tommaso Giorgino presenterà la sua tesi di laurea in verde urbano, dal titolo Un modello per la caratterizzazione dei paesaggi culturali mediterranei e la loro pianificazione: il caso degli orti extra moenia di Ostuni; tesi discussa con i relatori prof. Giovanni Sanesi ed il Dott. Raffaele Lafortezza, correlatore prof. Vittorio Marzi dell’Università degli Studi di Bari, Facoltà di Agraria, Corso di laurea in Scienze Forestali ed Ambientali.

Un appuntamento consueto con la Biblioteca comunale di Ostuni che dal gennaio 2003, ogni anno e con puntualità, presenta una tesi di laurea riguardante aspetti storici, artistici, architettonici, letterari, ambientali e naturalistici della città di Ostuni e del suo territorio.
Una iniziativa giunta alla quarta edizione che valorizza giovani laureati, soprattutto ostunesi, che attraverso un lungo percorso di studi e di ricerche contribuiscono alla crescita culturale e professionale della città.
Le tesi di laurea presentate sino ad oggi hanno approfondito temi riguardanti la trasformazione del paesaggio agrario di Ostuni, a cura del dott. Fabio Mitrotti di Brindisi; la masseria Ottava Grande nel contesto del territorio pugliese dalle origini bassomedievali all’Ottocento, a cura dell’Ing. Arch. Angela Milone di Ostuni; la nota rassegna letteraria estiva Un’emozione chiamata libro da promozione letteraria ad evento accademico, a cura della Dott.ssa Loredana Manni di Bari.

Quest’anno meritevole di attenzione è la tesi Tommaso Giorgino di Ostuni, Dottore Agronomo e Dottore Forestale, competente in pianificazione del paesaggio e delle risorse naturali in ambito mediterraneo, in restauro e riqualificazione del paesaggio (opere di afforestazione/riforestazione, recupero ambientale di ex cave ed aree industriali dimesse), in progettazione, pianificazione e gestione delle aree verdi urbane e periurbane, in elaborazioni cartografiche, implementazione ed utilizzo di tecnologie GIS a supporto dei processi di analisi, valutazione e pianificazione del paesaggio. Una interessante professione quella di Giorgino che con la sua tesi di laurea ha condotto un’analisi storica e socio-economica, volgendo particolare attenzione alla componente antropica, agli aspetti pedoclimatici e a tutti i fattori che hanno influenzato e influenzano le porzioni di un paesaggio, quale quello degli orti, del territorio di Ostuni ubicato a nord e immediatamente sottostante la cinta muraria.
L’analisi storica, le componenti morfologiche e geo-pedologiche, idrografiche, climatiche, la vegetazione, la fauna, le componenti antropiche; la valutazione della dimensione spaziale intesa come composizione e configurazione delle tessere paesistiche, l’uso delle risorse nel mosaico ambientale, le dinamiche che hanno apportato cambiamenti nella zona degli orti, sono tutti fattori che il Dott. Giorgino ha elaborato attraverso un sofisticato e specifico programma, GIS (Geographic Information System) che gli ha consentito di creare delle mappe tematiche utili per formulare delle linee di pianificazione e gestione della zona degli orti, offrendo, tra l’altro, un importante contributo ad un eventuale intervento di recupero di questo paesaggio culturale dell’area mediterranea con una proposta di progettazione.

Tutti questi contenuti della tesi di laurea del Dott. Giorgino, corredati da tavole, grafici, illustrazioni fotografiche e supportati da una ricca bibliografia, potrebbero essere utilizzati per dare alle stampe una pubblicazione storico-scientifica del paesaggio agrario dell’area mediterranea la cui tipicità va ricercata anche in ambienti originali caratterizzati dagli orti o “giardini”.
Questo lavoro, oltre a mirare al recupero di una identità storico-culturale della popolazione ostunese, un tempo dedita alla coltivazione dei giardini, da cui deriva l’appellativo di giardiniere che traeva da questa fonte produttiva primaria dei buoni ricavi per il sostentamento della famiglia, tende anche a fornire delle soluzioni al recupero e alla salvaguardia di una porzione di paesaggio rurale del territorio di Ostuni che lo ha reso originale nei confronti di altri paesaggi e che, se pur oggetto di vivo interesse di politici e di associazioni ambientaliste, versa in uno stato di abbandono.
Il messaggio globale che si legge tra le pagine della tesi riguarda il diritto-dovere dell’uomo di ridisegnare e ripensare parte di quegli spazi creati dall’uomo stesso per ragioni produttive, partendo dal ripristino dei caratteri strutturali come i terrazzamenti, i muretti in pietra a secco e a cotto che, nel caso specifico di Ostuni, presentano incastonati dei lastroni in pietra risalenti ad epoche remote, le vasche (volg. acquari), i pozzi (volg. cisterne), i canali d’irrigazione (volg. mene) per riutilizzarli con nuove destinazioni d’uso e servizi, magari affiancati da altre strutture.
In questo senso si pone anche l’accento sull’opera di educazione ambientale e sulla possibilità di partecipazione attiva della popolazione, principale soggetto fruitore, alle scelte sul futuro del proprio paesaggio agrario.

L’Amministrazione comunale di Ostuni, Il Sindaco Domenico Tanzarella, promotore e sostenitore delle attività culturali, l’Assessore alla Biblioteca Lorenzo Valente, convinto assertore della fruizione dei beni culturali librari e documentari, il Dirigente alla Promozione culturale, biblioteca e museo, Maurizio Nacci, hanno gradito e approvato la realizzazione di questa iniziativa rivolta a tutta la cittadinanza e agli amici dell’Università delle Tre Età, con l’augurio di incentivare ulteriori studi e ricerche tese a valorizzare tutte le risorse umane e culturali della città di Ostuni sia per farla apprezzare maggiormente dai cittadini ostunesi che per renderla ancor più attrattiva dei turisti.
L’iniziativa, con nota del 9 maggio 2006, ha ricevuto un plauso dalla Dott.ssa Silvia Godelli, Assessore al Mediterraneo, Pace , Attività Culturale della Regione Puglia.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI
PROVINCIA DI BRINDISI


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page