Brindisi, 13/05/2006
Giovedi seminario sulla conservazione dei prodotti ortofrutticoli
ADI & Partners ha organizzato un seminario tecnico sul tema:
"Il comparto ortofrutticolo, le tecniche di conservazione, le modalità convenzionali e l'innovazione tecnologica per la produzione dell’energia fredda per la frigoconservazione e
i processi di trasformazione".
Il seminario, che si svolgerà Giovedi 18 Maggio alle ore 10.00, presso la Sala Verde della Camera di Commercio di Brindisi, si inserisce in una serie di incontri, promossi dallo Studio ADI & Partners, che hanno come tema dominante la produzione ortofrutticola pugliese e l'utilizzo della catena del freddo per la conservazione.
L'intento è quello di integrare utili indicazioni per lo sviluppo delle colture ortofrutticole nel pieno rispetto della qualità e delle norme comunitarie. Pertanto verrà dato ampio spazio all'illustazione delle principali tecnologie dando particolare rilievo a quelle oggi disponibili e, in materia di innovazione ai cascami di energia di recupero, come ad esempio l'energia fredda disponile negli impianti di rigassilicazione del gas naturale liquefatto.
Il quadro verrà completato con un raffronto economico di prestazioni e di costi per comparare le tecnologie convenzionali.
Argomenti trattati:
LA CATENA DEL FREDDO E LA PRODUZIONE ORTOERUTTICOLA
1. La produzione ortofrutticola:
a. Inquadramento delle produzioni dell’area di Brindisi, della provincia di Brindisi e del Salento.
b. Problematiche del settore.
c. Esigenze delle produzioni con riferimento alla qualità e alle prescrizioni in ambito comunitario.
d. Prospettive: implementazione delle nuove colture e diversificazione delle produzioni.
e. Opportunità di ricerca e sviluppo.
2. Valutazione dei fabbisogni della produzione
ortofrutticola locale, selezione delle tecnologie e degli strumenti disponibili.
a. I volumi di produzione dell'area di Brindisi, della provincia di Brindisi e del Salento;
• problematiche di settore
• modello di calcolo per la valutazione dei fabbisogni termici.
b. Esigenze delle produzioni con riferimento alla
qualità e alle prescrizioni in ambito comunitario.
c. Implementazione di tecnologie alternative per la
diversificazione delle alimentazioni dell'energia
fredda:
• le macchine ad assorbimento alimentate a gas metano
• la riutilizzazione dell'energia fredda derivante dai processi di rigassificazione del GNL.
d. Opportunità di ricerca e sviluppo.
Intervengono:
Dott. Ing. Antonio Achille e Dott. Ing. Vito Giuliano di ADI & Partners - Bari
Dott. Carmelo Sigliuzzo - Agronomo - Bari
Prof. Giancarlo Colelli - Università di Foggia - Dipartimento Scienze delle Produzioni e dell'Ingegnaria della Meccanica e dell'Economia applicate ai Sistemi AgroZootecnici
|