Ostuni, 18/05/2006
Presentazione di un progetto per l'accoglienza turistica
Sarà presentato ufficialmente domani venerdì 19 maggio alle ore 11 presso la Biblioteca Comunale di Ostuni il progetto “Sulle orme dei Santi Biagio e Oronzo... venuti dal mare”, progetto nazionale per una nuova didattica dell’accoglienza turistica”.
Il Progetto è stato redatto dall’I.I.S.S. "Pepe-Calamo" sez. Liceo Scientifico di Ostuni in collaborazione con l’ Istituto Regionale per la Ricerca educativa della Regione Puglia nell’ambito dell’iniziativa nazionale promossa dal Ministero dell’istruzione – Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici – Area Autonomia, denominata: “Sulle orme di...”.
Il progetto nasce nell'ottica di una nuova didattica dell'accoglienza turistica e dei viaggi di istruzione. Ha l'intento di far conoscere e promuovere la culturale tradizioni, l'artigianato e i sapori vecchi e nuovi del proprio territorio.
E' rivolto a quanti vogliono conoscere e ammirare uno dei centri storici più belli d'Italia e conosciuto in tutto il mondo per la sua originalissima architettura e per il bianco abbagliante delle case dipinte a calce; siti archeologici di notevole interesse (la grotta di Santa Maria di Agnano; Egnazia, la città sommersa); reperti di archeologia industriale quali i frantoi ipogei, le cantine storiche con vasche di raccolta in pietra viva, le antiche neviere; caratteristiche costruzioni come trulli, masserie, dolmen.
La città di Ostuni offre inoltre:
- itinerari naturalistici unici per la loro biodiversità ( dune costiere, riserve naturali,fondali marini,spiagge assolate)
- itinerari religiosi sulle orme dei santi venuti dal mare ( santuari di San Biagio e di Sant'Oronzo)
- itinerari gastro-enologici (strada dell'olio e del vino e dei piatti tipici locali). E ancora, un tuffo nel passato con:
- la storia affascinante di Delia,una giovane guerriera del paleolitico, ritrovata col suo bimbo in grembo adorna di vivaci monili
- le tradizioni, tra cui la storica cavalcata di sant'Oronzo e il pellegrinaggio alle grotte di San Biagio
- il folklore con i ritmi travolgenti della "pizzica tarantata"
- i sapori è i colori delle sagre paesane
- le fiere tradizionali
- la cultura aneddotica e immateriale ( per es. il racconto della sarda salata che gli ostunesi offrivano a Sant'Oronzo per indurlo a provocare abbondanti piogge che dissetassero il Santo e la terra inaridita).
Si prevedono due tipi di itinerari: un percorso storico-culturale e uno paesaggistico ambientale, di durata variabile da tre a cinque giorni, rivolti ad una utenza di alunni di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.
Alla presentazione parteciperà l’assessore alla Pubblica Istruzione, Lorenzo Valente, il direttore dell’Istituto Regionale per la Ricerca educativa della Regione Puglia, Francesco Gesmundo e il dirigente del Liceo Pepe-Calamo, Giuseppe Cecere.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI - PROVINCIA DI BRINDISI
|