Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, L'Ausl aderisce alla Giornata Nazionale del Respiro



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 20/05/2006

L'Ausl aderisce alla Giornata Nazionale del Respiro

Il Centro Antifumo dell’Ausl BR/1 aderisce alla Giornata Nazionale del Respiro, giunta alla XII edizione, che si svolgerà sabato 27 maggio.
La manifestazione, promossa dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO), ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione, il mondo politico-sanitario e i mass-media ai problemi della salute respiratoria, con particolare riguardo alla conoscenza delle patologie polmonari croniche e dei fattori di rischio ad esse correlati, quali fumo di tabacco ed inquinamento ambientale.
Oltre alle tematiche sull’importanza di smettere di fumare, l’attenzione sarà incentrata su alcune patologie dell’apparato respiratorio quali tosse e catarro, dispnea, ossia respiro faticoso durante gli sforzi o a riposo, respiro sibilante e malattie delle apnee ostruttive nel sonno.
“Il meccanismo che causa le apnee ostruttive – dichiara il dottor Eugenio Sabato, direttore del Centro Antifumo del Servizio Pneumologico Ausl di via Dalmazia – è la ripetuta comparsa durante il sonno di una chiusura funzionale più o meno completa delle prime vie aeree. Ne deriva il ripetersi di episodi di apnea o sospensione del respiro e di ipopnea ossia una riduzione del respiro. Le principali manifestazioni acute della Sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno sono rappresentate da russamento, sonno frammentato a causa dei microrisvegli causati dall’apnea, cadute del contenuto di ossigeno del sangue arterioso e aumento dei valori della pressione arteriosa generale e polmonare.
Per quanto riguarda, invece, le conseguenze croniche dovute alla frammentazione del sonno dovuta alle apnee e alle ipopnee vi sono l’ipertensione arteriosa con aumento delle malattie cardio e cerebrovascolari, l’eccessiva sonnolenza durante il giorno con aumentato rischio di incidenti automobilistici o sul lavoro, perdita di memoria, di attenzione, della capacità di concentrarsi e variazioni dell’umore”.

COMUNICATO STAMPA AUSL BR/1


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page