Brindisi, 23/05/2006
Sinistra ecologista: recuperare a verde il terreno di madre D'Agnano
Vorrei fare delle precisazioni in merito al terreno di via Fulvia donato alla Diocesi con testamento da Madre Teodorina D'Agnano.
Non entro nel merito sulla possibilità o meno di realizzare un monastero, ma sento però come cittadina e come tecnico che ha svolto un laboratorio di urbanistica partecipata proprio in quella zona, la necessità di far presente che quel terreno, peraltro bellissimo, è l'unico polmone verde del quartiere Cappuccini, quartiere bistrattato per anni e che ora con l'attuazione del Piano di recupero non mi sembra stia migliorando.
Con i genitori della scuola del 3° circolo abbiamo effettuato sopralluoghi e scoprendo questo polmone verde, che grazie alla disponibilità della suora abbiamo visitato, abbiamo creato un cd incentrato proprio su quello spazio che poteva rappresentare un respiro verde per un quartiere ingolfato di palazzi con ogni tipologia possibile.
La relazione del piano di recupero cita:".... per l'isolato tra le vie Piave, Fulvia, Malta e Trento si prevede la costruzione di un edificio a corte, in modo da consentire lo sfruttamento dell'indice consentito di tutta l'area fondiaria......"
Mi chiedo allora, visto che l'indice per la zona B2 è di 5mc/mq, quanto rimarrà di verde? sicuramente non la metà come è stato invece affermato.
Nella nostra città siamo come al solito in controtendenza rispetto alle politiche di riqualificazione che si attuano ormai a livello europeo, ambiente non vuol dire solo dire no al rigassificatore, vuol dire anche attuare delle scelte urbanistiche in direzione della sostenibilità e vivibilità di una città che è composta da un centro ma anche da quartieri che non vanno dimenticati.
“la città infelice contiene una città felice, che nemmeno sa di esistere”. (Italo Calvino)
Angela Potì
Sinistra Ecologista
|