Mesagne, 25/05/2006
Incontro dibattito per i 50 anni della morte di Piero Calamandrei
L’Amministrazione provinciale di Brindisi in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Mesagne in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Piero Calamandrei, organizzano per Mercoledì 31 Maggio alle ore 18.30 nell’Auditorium del Castello Normanno Svevo un incontro-dibattito con il professore Sergio Luzzatto dal titolo “I Linguaggi della memoria civile – Piero Calamandrei e la memoria della Resistenza”.
All’incontro, coordinato dall’avv. Fernando Orsini, prenderanno parte il presidente provinciale Michele Errico, il vicepresidente Damiano Franco, il sindaco Mario Sconosciuto e l’assessore comunale alla Pubblica Istruzione Angelo Guglielmi. L’ospite e relatore della serata, Sergio Luzzatto, storico genovese, è ordinario di Storia Moderna all’Università di Torino.
Studioso della Rivoluzione francese, ha scritto molto anche di storia italiana del Novecento, soprattutto del fascismo ed ha pubblicato diversi libri. “L' autunno della Rivoluzione. Lotta e cultura politica nella Francia del termidoro” nel 1994; “Il corpo del duce” nel 1998, tradotto in diverse lingue; “Il Terrore ricordato. Memoria e tradizione dell'esperienza rivoluzionaria” nel 2000; “La mummia di Mazzini. La mummia della Repubblica. Storia di Mazzini imbalsamato (1872-1946)” e “L’immagine del duce” nel 2001; “Ombre rosse.
Il romanzo della Rivoluzione francese nell'Ottocento” nel 2004. E’ anche curatore, insieme a Victoria de Grazia, de “Il Dizionario del fascismo” in due volumi. Nel 2004 ha poi dato alle stampe un interessantissimo pamphlet intitolato “La crisi dell’antifascismo”. Luzzatto è anche autore del saggio introduttivo all’ultima edizione, uscita qualche mese fa da Laterza con prefazione del Presidente Emerito della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, di “Uomini e città della Resistenza” il libro scritto da Piero Calamandrei nel 1955, primo di una serie, curata dallo stesso Luzzatto, intitolata “All’Italia di Piero Calamandrei”.
Il prof. Luzzatto è inoltre una delle firme più raffinate e lette delle pagine culturali del Corriere della Sera.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MESAGNE
|