Torre S. Susanna, 25/05/2006
XII edizione del concorso di poesia “S. Maria di Crepacore”
“Poesia tra cultura, arte e natura. E’ questo il connubio che negli anni ha consentito al concorso di poesia “S. Maria di Crepacore” di ritagliarsi uno spazio sufficientemente adeguato nel panorama letterario nazionale – dichiara l’assessore alla Cultura Tiberio Saccomanno. Un concorso che rappresenta ormai un punto fermo della programmazione culturale estiva del nostro Comune. Ogni anno riceviamo un consenso che testimonia il grande fermento intellettuale intorno a questa espressione dell’arte che viene incoraggiata e supportata anche da manifestazioni come la nostra”.
Il concorso, che quest’anno giunge alla dodicesima edizione, è organizzato dall’Amministrazione comunale di Torre Santa Susanna, dall’associazione “Centro Auser” e dal Gruppo Guide Turistiche, con l’obiettivo, tra gli altri, di valorizzare le istanze cultuali, artistiche e folkloristiche del territorio.
Due le sezioni a cui si può partecipare: poesie in lingua italiana e poesie in vernacolo (di quest’ultima dovrà essere allegata una copia della traduzione in italiano). Ogni concorrente, di età non inferiore ai 14 anni, può partecipare contemporaneamente a ciascuna sezione con un solo componimento per sezione. Le poesie dovranno pervenire in busta chiusa, recante la dicitura “Concorso di poesia”, senza mittente, entro il 17 luglio 2006, al Settore cultura del Comune di Torre Santa Susanna, via Risorgimento 36 – 70028 Torre Santa Susanna (Brindisi). La busta dovrà contenere all’interno cinque copie della poesia dattiloscritta, senza firma o pseudonimo dell’autore, a cui va aggiunta una seconda busta chiusa con all’interno il nome, cognome, data e luogo di nascita, recapito e numero telefonico dell’autore.
Per ogni poesia si richiede una quota di partecipazione solo di cinque euro da garantire attraverso un versamento sul conto corrente postale n. 44905404 intestato a “Centro Auser, via Lincoln12 - 70028 Torre Santa Susanna (Brindisi). Occorre ricordare che le poesie devono rispettare i valori morali della vita e le varie credenze religiose. Ovviamente è esclusa ogni poesia che riveli plagi o imitazioni di componimenti di altri autori.
La serata di premiazione si terrà nel mese di agosto presso lo splendido scenario della Masseria “Le Torri” che mette a disposizione del vincitore di ciascuna sezione un soggiorno di un week-end per due persone. A tutti i candidati sarà consegnato un diploma di partecipazione, mentre i primi tre classificati riceveranno una targa ricordo.
“Il concorso di poesia, intitolato a Santa Maria di Cepacuore – dichiara il sindaco Francesco Frioli – nasce con l’intento anche di rilanciare il sito archeologico di Crepacuore, una chiesetta situata sulla provinciale per Mesagne, a quattro chilometri da Torre Santa Susanna recentemente restaurata dalla Soprintendenza alle Belle Arti. In questi anni, il concorso è riuscito a puntare i riflettori, non solo a livello locale, su questo monumento, costruito tra il VII e l’VIII secolo, importantissimo sia dal punto di vista storico che artistico”.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TORRE SANTA SUSANNA
|