Fasano, 25/05/2006
Bollenti spiriti: il Comune ristruttura un’ala dell’ex asilo “Ciaia”
L’Amministrazione comunale di Fasano ha presentato alla Regione Puglia un progetto preliminare per la ristrutturazione ed il recupero di un’ala dell’ex asilo “Ciaia” (un edificio di proprietà comunale attualmente non utilizzato) da far accedere ai finanziamenti nell’ambito di “Bollenti spiriti”, l’iniziativa regionale volta alla concessione di appositi fondi per la ristrutturazione di immobili da destinare ad attività in favore delle fasce giovanili della popolazione.
Il progetto fasanese, redatto dall’architetto comunale Antonello Carrieri, «si riferisce alla ristrutturazione di una porzione dello stabile, quella a piano terra – chiarisce il sindaco Vito Ammirabile – costituita da due grandi sale e che nella proposta progettuale si prevede di destinare a sale polivalenti. Si tratta di un progetto-stralcio rispetto a quello complessivo di ristrutturazione dell’intero immobile che già l’architetto Carrieri aveva elaborato – puntualizza Ammirabile -; tant’è che originariamente le due sale a piano terra erano state destinate a sale-lettura per l’ipotesi di trasferimento della Biblioteca comunale dall’attuale sede di Largo Seggio. Adesso, con l’opportunità di accesso ai finanziamenti offerta dal programma regionale “Bollenti spiriti”, abbiamo deciso di convertire l’ipotizzato utilizzo delle due sale da lettura in spazi collettivi e polivalenti».
Il progetto presentato alla Regione stima i costi dell’intervento di ristrutturazione del piano terra dell’ex asilo “Ciaia” in 559.387,41 euro complessivi. E, secondo quanto previsto dal bando di gara cui ha partecipato il Comune di Fasano, l’Ente locale dovrà intervenire nel progetto, per la sua realizzazione concreta, con l’erogazione di una quota pari ad almeno il 10 per cento dell’eventuale finanziamento concesso dalla Regione.
«Si tratta di un’iniziativa progettuale di fondamentale importanza per i nostri giovani – afferma il sindaco – ed è proprio per questa ragione che ho chiesto a tutti di lavorare alacremente per consentire la presentazione dell’istanza, corredata di ogni atto amministrativo richiesto, nei tempi utili, affinché possiamo rientrare nei finanziamenti previsti dalla Regione. L’obiettivo è ambizioso – puntualizza Ammirabile – ed è quello di mettere a disposizione dei nostri ragazzi, favorendo anche processi d’inclusione e di coinvolgimento attivo di soggetti a rischio, degli spazi per sostenere la crescita e la diffusione delle nuove forme di creatività nei campi dell’arte, della musica e dei linguaggi giovanili».
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FASANO
|