Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?

Utenti attualmente connessi:

Brindisi, I Sindacati denunciano la grave crisi del T.A.C.



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 26/05/2006

I Sindacati denunciano la grave crisi del T.A.C.

Dei 50 milioni di euro messi a disposizione dal Governo (Ministero del Lavoro ) per la crisi del T.A.C., per la regione Puglia, a giugno dello scorso anno, ad oggi nessun euro è stato erogato. In provincia di Brindisi, in particolare 1300 famiglie – in gran parte monoreddito – sono ridotte allo stremo perché attendono da oltre un anno, in molti casi, l’erogazione delle indennità dovute.
Al fine di sensibilizzare le amministrazioni locali e la regione Puglia (in particolare l’assessorato alle Politiche del lavoro) cui spetta la soluzione del problema, le segreterie generali di Femca-Cisl, Filta-Cgil e Uilta-Uil hanno indetto una conferenza stampa denunciando la gravità della situazione che pesa sulle spalle di questi lavoratori, in gran parte donne.
Una delegazione di queste ultime ha preso parte all’incontro sottolineando con la propria testimonianza l’insostenibile situazione e incalzando il sindacato a promuovere azioni di lotta che possano permettere la soluzione del problema.
Nell’ultimo decennio le aziende del settore in provincia erano circa 250 e occupavano circa 5.000 addetti. A causa della delocalizzazione delle produzioni le aziende hanno cessato le attività fino a ridurre, negli ultimi tre anni, a 2.000 i posti di lavoro offerti. Dei 2.000 lavoratori impiegati oggi 1.413 sono in situazione di sofferenza: 953 sono in mobilità, 353 in cassa integrazione speciale e 107 sono in stato di disoccupazione ordinaria. I numeri si riferiscono alle 49 aziende censite in cui esiste il sindacato, ma il fenomeno è di proporzioni ancora più vaste.
I posti di lavoro a rischio colpiscono molti centri del territorio, tra quelli maggiormente interessati dalla crisi: Ceglie Messapica con 519 (unità), Francavilla Fontana 240, Cisternino 167, San Michele 126, Cellino San Marco 80.
Le segreterie generali di Femca-Cisl, Filta-Cgil e Uilta-Uil hanno richiesto un incontro con il Presidente della Provincia Michele Errico, il Prefetto Mario Tafaro, il Presidente della Regione Nichi Vendola, l’assessore alle Politiche del Lavoro Marco Barbieri ed ai sindaci interessati dal grave fenomeno per sbloccare la definizione delle pratiche relative agli indennizzi.

COMUNICATO CONGIUNTO SEGRETERIE FEMCA CISL - FILTA CGIL - UILTA UIL


Correlato su internet:


· La tua posta
· Segnala un compleanno
· Rassegna stampa
· Brundisium TV
· Sfondi per il desktop
· Fiamma - La sala giochi
· In chat
· Sondaggi
· Brindisi Links
· Statistiche


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page